PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] utroque iure. In quegli anni approfondì gli studi classici, frequentando Guglielmo Sirleto, il futuro custode della BibliotecaVaticana. Ebbe anche stretti contatti con gli ambienti della Curia papale, in particolare con il cardinale Girolamo Puteo ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] le condizioni di sicurezza. Nel gennaio del 1944 intuì la convenienza di trasferire nella BibliotecaVaticana i manoscritti più preziosi delle biblioteche romane, fino ad allora depositate nel ricovero di S. Scolastica a Subiaco, che pochi ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] (Ugolini, 1974, I, p. 99). Certamente aveva rivisto alcune composizioni del bresciano Fausto Sabeo, primo custode della Bibliotecavaticana fra il 1522 e il 1558; e frequentò il circolo letterario intorno a Giovanni Girolamo Catena.
Nel 1583 Podiani ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] che siano di quegli stessi anni le piccole tempere con Episodidella vita di Cristo nella BibliotecaVaticana. Per una delle due nuove sale della biblioteca Corsini a Roma, costruite dal principe Tommaso (m. 1856) agli inizi degli anni '40, eseguì ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] C. (Bibl. Apost. Vat., cod. Ott. lat.1732, f. 61).
A ricordare l'attività di medico del C., infine, restano nella BibliotecaVaticana alcuni suoi Consilia medica nel codice Pal. lat.1115, un frammento dei suoi Aphorismi nel Pal. lat.1086, e l'intero ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] furono affidati vari incarichi al collegio greco (Soetens, col. 675) e venne nominato nel giugno 1890 assistente nella BibliotecaVaticana (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Protocolli, 1890, n. 86.772).
L'inizio del suo secondo soggiorno ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] 1955, pp. 422-427; A. Rubini, Storia di Penne, Penne 1988, pp. 291-294; A. Serrai, M. P. e Angelo Rocca storiografi della BibliotecaVaticana, in Il Bibliotecario, 1991, 30, pp. 1-67; U. Russo, M. P. e la cultura a Chieti tra XVI e XVII secolo, in ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] questi anni, del cardinale Gian Angelo Medici, riuscì ad ottenere a Roma un posto di correttore e revisore presso la Bibliotecavaticana. La prima testimonianza della sua presenza a Roma è in una lettera di Carlo Gualteruzzi a Giovanni Della Casa del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Aristea (II sec. a.C.), commissionata a Palmieri da Giovanni Tortelli, già coadiutore di Niccolò V nella fondazione della BibliotecaVaticana, e dedicata, in una prima redazione a Bartolomeo Malipiero, vescovo di Brescia dal 1457 al 1464 (Milano ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] e annotare i testi di quel codice.
Il M. fu cubiculario di Sisto IV, come si evince dai registri di prestito della BibliotecaVaticana in data 27 febbraio e 10 ag. 1484, e di Giulio II, come si ricava dalla sua iscrizione funebre. La sua presenza ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....