CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] re uxoria di Francesco Barbaro. Queste opere furono trascritte da Ubertino da Parma in un unico manoscritto, che è ora alla BibliotecaVaticana (cod. Vat. Reg. lat. 1321). Pier Candido Decembrio donò al C. una copia della Repubblica di Platone da lui ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] congregationis et alia notatu digna, ff. 78, 84 v, 87 v, 90 v; Roma, Biblioteca Vallicelliana, P. Aringhi, ms. O. 59, ff.316-320 v; BibliotecaVaticana, cod. Vat. Lat. 7882, f, 100 (necrologio); E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] e delle collezioni. Parte dei libri e degli incunaboli furono donati alla BibliotecaVaticana, mentre i documenti cancellereschi confluirono nelle collezioni della Biblioteca Marciana e dell’Archivio di Stato di Venezia. Il fondo Podocataro qui ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] del reperto (Franzoni - Tempesta, pp. 32 s.). Nel 1630 il G. donò al cardinale Francesco Barberini, prefetto della BibliotecaVaticana, una medaglia con S. Pietro e s. Paolo incoronati dall'Eterno e l'Adorazione dei magi; per l'occasione fu ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] sottraendo il suo predecessore Macrino dal computo degli imperatori, l'altro ad opera di uno dei prefetti della BibliotecaVaticana, Giovanni Vignoli. Il D. indirizzò soprattutto contro quest'ultimo la sua seconda dissertazione, che però rimase allo ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] e poeta. Di lui è rimasta una commedia, La Padovana, in un prologo, cinque atti e sei intermezzi; la BibliotecaVaticana ne conserva il manoscritto (Barb. lat. 3752), codice cartaceo di go facce, con lettera dedicatoria, datata 21 genn. 1583 ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] della santa religione) forse del 1678, né nel catalogo dei libri cinesi donati dallo stesso Couplet alla BibliotecaVaticana nel 1685 (Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 13201, ff. 281-295).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap.-Sin. 134 ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Cobelluzzi, dal quale venne proposto come segretario al cardinale Scipione Borghese. Nominato nel 1614 primo custode della BibliotecaVaticana e dell'allora annesso Archivio di Castel S. Angelo, svolse un'intensa attività di ricerche storiche ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] con buone ragioni al B., si conserva in una raccolta, proveniente dalla biblioteca di Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino, e ora conservata nella stessa BibliotecaVaticana (cod. Urb. lat. 729, c. 49); fu pubblicato, ma senza indicazione dell ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] , dove abitò insieme con il fratello minore Biagio (padre di Michele, che sarebbe divenuto canonico e archivista della BibliotecaVaticana, e di Gaspare, in seguito consultore della Repubblica di Venezia).
Compiuti gli studi di diritto a Padova, nel ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....