ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] il 1491 (secondo l'autore di Alcune Memorie di Casa Accorombona che si sono potute hauere sino a quest'anno 1614,in BibliotecaVaticana, Cod. Chig.G IV 107) non si concilia con quanto riferiscono i documenti, che cioè l'A. conseguì il dottorato in ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] . In una relazione inedita dell'A. - che fa ora parte del codice Urb. Lat.879, II parte, ff. 449r-453v della BibliotecaVaticana - dal titolo Delle cose delle Isole Filippine, e in data 21 giugno 1590, si tratta appunto della necessità di abbandonare ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)
Giorgio Stabile
Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] di un De probatione terminorum è nel cod. Gamma J 7, 25 della Biblioteca Estense di Modena (Fondo Campori).Due redazioni del De probatione terminorum sono anche alla BibliotecaVaticana: l'una nel Vat. lat. 3036 (ff. 64v-68v, databile dopo il 1456 ...
Leggi Tutto
ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] sett. 1407 e subito decapitare. Due giorni dopo furon giustiziati anche i figli suoi Giovanni ed Aceto.
Fonti e Bibl.: BibliotecaVaticana, cod. Vat. Lat. 2618 ff.269r-272r; Cronache della città di Fermo, pubblicate... dal cav. G. De Minicis, Firenze ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] giansenismo (lo dimostra, fra l'altro, la lettera ricevuta ancora 12 ott. 1685 dal Malaval, conservata manoscritta nella BibliotecaVaticana) - e infine per i suoi legami di parentela, per parte matema, con la famiglia Colonna.
Infatti, volendo il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] Italia sono quindici esemplari, altri si trovano in Austria, in Germania, in Francia, in Gran Bretagna, in America e nella BibliotecaVaticana.
L'Isolario di B. rientra in quel tipo di opere,intermedio fra la carta nautica ed il portolano, che fiorì ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] intercesso presso il papa in loro favore, consentendo agli stessi di dipingere "assai cose eccellentissime" per la BibliotecaVaticana. Che F. fosse legato a Oderisi da un rapporto di apprendistato poteva essere frutto di una libera interpretazione ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] Accademia dei Virtuosi del Pantheon. Resta di lui un ricco epistolario, di cui parte fu dalla famiglia regalato alla BibliotecaVaticana, e parzialmente edito, parte conservato presso la Delegazione di Terra Santa e l'opera nazionale per l'Assistenza ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] estese ricerche non consentono di modificare i risultati del Sassi, che indica due soli esemplari superstiti: nella BibliotecaVaticana (Ferratoli, IV, 330) e nell'archivio della famiglia Benigni-Olivieri di Fabriano. Il testo è stato ripubblicato ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] a Deo imbuti". Lasciò molte composizioni manoscritte conservate prevalentemente a Roma nella BibliotecaVaticana (Cappella Sistina e Cappella Giulia), nell'Archivio Lateranense, nella Biblioteca Casanatense, in quella di S. Cecilia e a Rieti nella ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....