ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Cobelluzzi, dal quale venne proposto come segretario al cardinale Scipione Borghese. Nominato nel 1614 primo custode della BibliotecaVaticana e dell'allora annesso Archivio di Castel S. Angelo, svolse un'intensa attività di ricerche storiche ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] in cinque libri nel 1564 dalla tipografia degli eredi di Natale Veneto e di Giovanni Onorio, scrittore di greco della BibliotecaVaticana. Quattro anni dopo furono ristampati a Basilea da Pietro Perna, accresciuti di un sesto libro con 40 carmi - si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] la magnificenza e lo sfarzo di cui si circondava, viveva tenendo corte principesca: si conservano ancora nella BibliotecaVaticana due relazioni manoscritte, una del Panicale, che descrive il suo comportamento eccellente sul piano dell'etichetta e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] senior. Negli anni successivi fu anche collaboratore di A.M. Querini, vescovo di Brescia, in seguito prefetto della BibliotecaVaticana. Dal 1723 al '27 inoltre fu spesso a Venezia per questioni riguardanti il suo capitolo. Poco dopo fu costretto ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] ott. 1702, nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Il 22 sett. 1711 il D. rinunciò all'incarico nella BibliotecaVaticana per dedicarsi alla sua congregazione. Fu abate nel monastero napoletano di S. Severino, quindi fu nominato procuratore generale e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] del B., dal titolo Ragguaglio della Missione fatta a Maroniti in Soria nel Montelibano, trovasi nel Fondo Boncompagni della BibliotecaVaticana (cod. D5, ff.230-237). Notizie sullamissione si traggono anche da P. Sacchini, Historia Societatis Iesu, V ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] della ven. basilica di Ss. Dodici Apostoli di Roma, Roma 1665, scritta su invito del primo custode della BibliotecaVaticana Leone Allacci.
Questo piccolo libro sulla storia della basilica e della presenza in essa dei minori conventuali, pur ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] quali, recanti la sua nota di possesso, sono conservati presso la BibliotecaVaticana. Questi ultimi rappresentano forse solo una parte, probabilmente limitata, della biblioteca del C. e potrebbe essere azzardato trarne conclusioni sulla sua attività ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] .: Bibl. Apost. Vat., Capp. lat. 276, 277, 278, 279, 280, 281, passim (vedi G. Salvo-Cozzo, I codici Capponiani della BibliotecaVaticana, Roma1897, Indice a p. 435); Firenze, Bibl. Marucelliana ms. B VII 6 (due lettere ad A. F. Gori); Viterbo, Bibl ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] ad essa il fatto che la loro città fosse stata risparmiata dall'eruzione del Vesuvio.
Morì a Napoli il 9 dic. 1644. Lasciò in eredità alla BibliotecaVaticana numerosi codici greci e latini e una assai ricca raccolta di opere a stampa alla ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....