EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] nell'Ordine agostiniano, morira quasi centenario a metà dei secolo. Uno dei più importanti manoscritti della biblioteca di E., ora conservato alla Vaticana, è la sola copia conosciuta del Targum di Gerusalemme, che, fatto trascrivere nel 1504, ha ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] lectio magistralis, tenuta il 13 maggio 2004 presso la Biblioteca del Senato e intitolata Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri sistemazione definitiva nel monastero Mater Ecclesiae, nei Giardini Vaticani; alle ore 20.00 è iniziato il periodo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] religiosa, della quale resta precisa testimonianza un'inedita lettera a don Pini del 13 maggio 1903 (Biblioteca apost. Vaticana, Carte Pini). Contemporanea fu anche la decisione di farsi francescano, benché gli amici Necchi e Pini pensassero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, bb. 184-186; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 5801, c. 118; 6538, cc. 9-13; 8725, cc. 242-283; 8786, cc. 37-44; 10005, c. 111; Borg. lat ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] nella Bibl. naz. di Firenze, nella Bibl. apostolica Vaticana, ecc.).
Il F. aveva avviato il progetto all Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò tratte dai codici della Biblioteca Estense di Modena e dalla Palatina di Parma, Modena 1895, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Bedeschi, B., p. 226) e gli acquistò parte della sua biblioteca per conto del seminario milanese di Venegono.
Nel 1942 l'editore ricerche precedenti (anche gli scritti di cronaca politica e vaticana, poiché il terzo volume arriva fino al concordato) ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] ci fui e non trovai chi me ne sapesse dire di nulla, e però non ci è scripto" (lunedì 8 marzo: Biblioteca apost. Vaticana, Rossiano 752 [da ora in poi: V], c. 115v). Le formule usate per queste notizie extratestuali sembrano escludere l'esistenza di ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] casa di Giovanni Bartoli fu sequestrata la notevole biblioteca lasciata dal fuggitivo, ricca di testi patristici e I), bb. 71-129; 99 (Venice), bb. 9-18 e 24; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 7813, cc. 4-16; Udine, Bibl. arcivescovile, Stampati, Y.XII. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] pontefice, il cui solo primo libro è conservato nella Bibl. Apostolica Vaticana, alle cc. 1-8 del ms. Ottob. lat. 1938.
i nipoti Antonio e Giacomo, figli del fratello Fabrizio. La sua biblioteca, che egli legò al monastero di S. Maria della Pace - ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] andasse al C. piuttosto che "agli emuli della fazione vaticana" lo conferma il fatto che egli chiese ed ottenne, più ricca e la più assortita", ma, argomentava il C., una biblioteca conserva tutto il suo pregio anche se non sia fornita di quei libri ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....