• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [2914]
Storia [345]
Biografie [1649]
Religioni [659]
Arti visive [370]
Letteratura [360]
Diritto [187]
Strumenti del sapere [123]
Diritto civile [122]
Archeologia [117]
Storia delle religioni [96]

GHISLIERI, Federico Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Federico Fabio Giampiero Brunelli Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] inediti furono distrutti dall'incendio che colpì la Biblioteca nazionale torinese nel 1904. Un Discorso in di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Roma, 56, c. 127r; Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 2335, cc. 43v-44r; Urb. lat. 1072, cc. 106r, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] signoria di Marino, il 28 o il 29 giugno 1672. Fonti e Bibl.: Un breve cursus honorum del M. è nella Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, 1788, c. 7r. Cfr. inoltre Louis XIV, Oeuvres, V, Lettres particulières, a cura di Ph.A. Grouvelle - Ph.H. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Novati il merito di aver individuato in L. il vero autore del testo cesenate: egli, infatti, rintracciò nel codice della Biblioteca apostolica Vaticana (Chigiano, H.IV.111, cc. 99v-101v) contenente la tragedia trascritta verso il 1470-75 da Pietro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Giovanni Andrea Emilio Russo Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta. Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] che non videro mai la luce ma che attestano una varietà di progetti e di registri mirati (componimenti poetici manoscritti in Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1668). Il L. morì a Roma il 2 ag. 1712. Dall'inventario dei beni nel suo testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

GRILLO, Onofrio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Onofrio del Valentina Gallo Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] . Filippo della Torre; 1162: Inventario de' beni ereditarii del marchese Bernardo Grillo; Miscellanee, b. 110, f. 4, lett. B; Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat., 3119, cc. 96-97; Diario ordinario di Roma, 8278, p. 24 (6 luglio 1771); 8306, p. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CAPRANICA – IN UTROQUE IURE – ANTISEMITISMO – ALBERTO SORDI – MONTE CAVALLO

MONACI ITALO-GRECI

Federiciana (2005)

MONACI ITALO-GRECI TThomas Hofmann La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] et in temporalibus. Fonti e Bibl.: Siviglia, Archivo Ducal de Medinaceli, FondoMessina; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 8201. Historia diplomatica Fridericisecundi; S. Cusa, I diplomi greci ed arabi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BISCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCHI, Nicola Giuseppe Pignatelli Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] altri loro possessi in Roma, tanto da poter creare una biblioteca pubblica nella sua città natale con i libri sequestrati a S satirici e pasquinate contro il B. e sua moglie in Bibl. Apostolica Vaticana: Vat. lat. 13141, ff. 8-13, 65-66v; Vat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Teofilo Tiziano Ascari Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441. La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] che si tenne il 14 aprile nella basilica vaticana il C. procedeva, insieme con Alberto d'Este tra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;D.Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 61;A. Lazzari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Sagace Paolo Chiesa Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] sua opera e in particolare al manoscritto principale che ce la riporta, il Pal. lat. 909 della Biblioteca apostolica Vaticana, un codice in scrittura beneventana oggi riconosciuto dalla maggior parte degli studiosi come esemplato sotto il diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CORVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Sagace (2)
Mostra Tutti

CAPODILISTA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco Mirella Tocci Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Ancora un consiglio si trova nel cod. Urb.lat. 1132, f. 454v, della Bibl. Apost. Vaticana; il ms. I. H. 3. f. 21bc (sec. XV) della Biblioteca nazionale di Napoli contiene un consiglio sottoscritto dal C. insieme con Signorinus de Homodeis, Benedictus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CLASSENSE – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali