DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] ; B. Nogara, Le nozze Aldobrandine i paesaggi con scene dell'Odissea e le altre pitture murali antiche conservate nella BibliotecaVaticana e nei Musei pontifici, Milano 1907; O. Marucchi, I monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense, II, tavv. 96 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] in favore dei parenti. Durante il pontificato di Sisto IV fu tra coloro che aiutarono il pontefice ad accrescere la BibliotecaVaticana, con Bartolomeo Platina, Matteo Palmieri e Leonardo Dosi.
Dopo la morte di Sisto IV (1484), il G. si ritirò a ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] dello scriba, né da chi l'avesse appresa. Certo egli a Roma entrò a far parte, come scrittore, del personale della BibliotecaVaticana, con motu proprio di Paolo IV, del marzo 1556, in cui fu definito "clericus mediolanensis". Il suo stipendio era di ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] s. Chiesa senigalliese, Senigallia 1931, pp. 35 s.; L. Moranti - M. Moranti, Il trasferimento dei "codices Urbinates" alla BibliotecaVaticana, Urbino 1981; A. Honorati, La storia della famiglia Honorati, Ancona 1983, pp. 119-122; Il viaggio inciso ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] al governatore di Perugia e vescovo di Venafro, Ladislao d’Aquino, l’invio a Perugia dello «scrittore» della BibliotecaVaticana Andronico Spinelli, già in precedenza in contatto con il bibliofilo perugino, con l’incarico di prelevare un certo numero ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] della "cosa più gelosa e cara" che avesse e cioè dei libri, la BibliotecaVaticana, e Esponendo che la sua raccolta fosse sistemata in un'ala nuova di quella biblioteca, che egli stesso aveva avuto modo di attrezzare anni prima. La raccolta degli ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] 1661 ed il 1667, furono acquistate le case contigue al palazzo. Mentre l'architetto lavorava ad alcuni progetti (conservati nella BibliotecaVaticana: una pianta del piano terra con due ingressi in asse fra loro, uno sul Corso e l'altro sulla piazza ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] quale conteneva, tra gli altri, codici appartenuti a Manuele Caleca: dopo la morte del C. essa passò alla BibliotecaVaticana.
Fonti e Bibl.: Epistolas pontificiae ad Concilium Florentinum spectantes, a cura di G. Hofmann, in, Concilium Florentinum ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] : in quella città conobbe e frequentò sopratutto il card. A. M. Querini, che gli permise di servirsi liberamente della BibliotecaVaticana cui era preposto, sicché parte del materiale delle future opere del D. fu raccolto in quell'occasione ed altra ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] cimelio dell'attività romana del D. sembra essere quindi la piccola Madonna col Bambino a bassorilievo della BibliotecaVaticana.
Grazie forse agli interessi robbiani del cardinale Armellini, legato apostolico nelle Marche, poco più tardi il D ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....