PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] , a cura di P. Gasnault, Paris 1964, pp. 108 s. [5791]; G. Morelli, Manoscritti di interesse abruzzese della BibliotecaVaticana, in Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria, LXVII (1973), p. 94 [371]; K.M. Setton, Europe and the ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] , II, Padova 1942-43, n. 14; V. Laurent, Les sceaux byzantins du Médaillier vatican présentés, décrits et commentés, a cura di V. Laurent, in Medagliere della BibliotecaVaticana, I, Città del Vaticano 1962, n. 98; A. Pertusi, L'iscrizione torcellana ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] del 3 febbr. 1890, tra le disposizioni inerenti la continuazione delle "iscrizioni cristiane", il De Rossi destinava alla BibliotecaVaticana le schede originali dei materiali già editi e disponeva che si affidasse la continuazione dell'opera al G ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , in Studi romani, II (1954), 6, pp. 663-668; Tre oratori e tre cantate morali di L. Rossi ritrovati nella BibliotecaVaticana, in Revue belge de musicologie, IX (1955), 1-2, pp. 3-11; Letteratura cherubiniana in ordine cronologico, in Collectanea ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] , l'Universalis de anima traditionis opus. Nel dedicare a Giulio II l'ampio trattato in sei libri - di cui la BibliotecaVaticana conserva la copia di pregio appartenuta al papa - il M. ricorda la precoce inclinazione per gli studi liberali e le ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] del Bembo, cui lesse un primo abbozzo. La testimonianza del Giovio parrebbe comprovata dai registri di prestito della BibliotecaVaticana pubblicati dalla Bertola, che attestano la volontà del C. di documentarsi sulla prima crociata e sul mondo arabo ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] s.d. (ma 1952), pp. 51-53, 59 s., tavv. G, V, 5-8; Id., Le opere di glittica dei Musei annessi alla BibliotecaVaticana, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana d'archeologia, XXVIII (1954-56), p. 315, tavv. XVI, 3, XVII, 1-5, XVIII, 1-4; Id ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] (XVI secolo, contiene: Elettra e Oedipus Princeps); 75 (contiene versi latini dedicati a Leone X e Clemente VII); BibliotecaVaticana, Barb. Lat., 4002 (XVI secolo, contiene l’Edipo Principe).
P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano, 1819-1883 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] p. 531).
La prima notizia sull'attività del B. è quella che riguarda la decorazione (scomparsa) condotta con Domenico nella BibliotecaVaticana a Roma: dato che i pagamenti, dal dicembre 1475 al maggio 1476, si riferiscono a lui solo, il Milanesi (in ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] di molti intellettuali dell’Ottocento: bibliotecari come Antonio Panizzi del British Museum e Angelo Mai della BibliotecaVaticana; letterati come Cesare Cantù, Vincenzo Monti, Pietro Giordani, Antonio Cesari e Camillo Ugoni; bibliofili come Gaetano ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....