BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] e Bibl.: Docc. e dis. relativi al B. sono reperibili a Torino nell'Archivio di Stato e in quello comunale, nella Biblioteca dei pp. filippini a S. Filippo e a Carmagnola presso i signori Luda di Cortemiglia.
Si veda, inoltre, L. Cibrario, Storia ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] giovane Tiepolo. La data di tale dipinto si deduce da una postilla autografa alla Guida per visitare Venezia di Grazio Braccioli (Biblioteca Estense di Ferrara, ms. 1712): "nel 1718 ho veduto (a San Moisè) due gran quadri sopra le due porte laterali ...
Leggi Tutto
CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] esponente dell'Accademia Ciementina, ambiente al quale si opponeva il Dotti che di fatto realizzò l'edificio della biblioteca, essendo già in quegli anni architetto dello stesso Istituto, per giunta avvantaggiato da un'alta perizia tecnica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] vol. CLV, n. 19), mentre non v'è traccia dell'unico esemplare a stampa conservato, a detta del Vesme, nella stessa biblioteca, con il titolo: Serie degli artisti che hanno lavorato ne' metalli sì fini che rozzi, de'quali se ne fa degnamente gloriosa ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] bianchi alternati, sui quali aveva scritto le sue correzioni ed aggiunte. Questo esemplare delle Vite, che si trova nella biblioteca dell'Istituto germanico di storia dell'arte a Firenze, contiene anche il ritratto del B. da un dipinto di Barbara ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Natale
Franco Barbieri
Figlio di Marco, nacque probabilmente a Marostica nel 1653 circa; ivi comunque visse e lavorò. Si rese celebre "per molti parapetti d'altari e tavolini che sembrano [...] .: La fonte più antica e più ampia è G. Maccà,Abecedario pittorico vicentino [secc. XVIII-XIX], ms. presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza,Libreria Gonzati,sub voce: importante soprattutto per l'ampio regesto. Lo stesso Maccà riporta per esteso l ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
ACIREALE (Acium)
G. Rizza
È il maggiore dei sette centri abitati che sorgono tra l'Etna e il mare e nel cui nome è ripetuto il termine Aci.
Gli scrittori antichi [...] la quale è probabile si debba identificare l'antico centro abitato, provengono numerosi oggetti antichi attualmente conservati nella biblioteca dell'Accademia degli Zelanti; tra di essi è una testa marmorea romana pubblicata come ritratto di Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.)
P. Griffo
Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] grafici. Al museo si accompagna un complesso assai vario di elementi accessorî: una sala per conferenze, una ricca biblioteca specializzata, un auditorium per concerti da camera, un museo di seconda scelta e magazzini attrezzati a disposizione degli ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] Rocca di Bergamo. Costituito nel 1937 dalla riunione delle precedenti collezioni dell'Ateneo, dell'Accademia Carrara, della Biblioteca, raccoglie numerosi oggetti preromani e romani del Bergamasco. Tra le sculture, due mensole con protomi taurine ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
G. Cressedi
Erudito, studioso e raccoglitore di antichità etrusche. Nato a Volterra il 24 ottobre 1701, fu avviato agli studî classici che frequentò prima nella città natale e poi a [...] carattere di queste opere non si distacca da quello della "Etruscheria" contemporanea.
Bibl.: L. Ruggeri Buzzaglia, Pubblico Museo e biblioteca G. di Volterra; C. Prati, Diz. bio-bibl. dei Bibliotecari, p. 272; Ratti Maffei, Tre volterrani..., n. 9 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....