Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] puntualmente illustrata con espliciti disegni i quali inscrivono la figura umana nella pianta dell'edificio religioso (Firenze, Biblioteca Nazionale, Codice Magliabechiano, II. I. 141, f. 42v). Il secondo passo, invece, si riferisce alla città e ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] argento dorato e manoscritto Cl. 22653 del Musée de Cluny a Parigi, Novara 1990, pp. 13-86; S. Gavinelli, La Biblioteca Capitolare di Novara dalle origini al secolo XII. Contributo per un catalogo, Novara 1993; C. Segre Montel, La pittura monumentale ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , Licinio e Costantino. Con successive eliminazioni in scontri bellici, dal 324 Costantino rimane unico monarca.
A Roma, nella Biblioteca Vaticana, si conservano due colonne monolitiche gemelle, in porfido, alte m 3,85; a due terzi del fusto ciascuna ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] è il convenzionale "quadrone" con La traslazione del corpo di s. Calimero, eseguito nel 1670 e conservato nella Biblioteca Ambrosiana, parte di un ciclo di quattro teleri con Storie di Federico Borromeo, cui parteciparono anche Scaramuccia e Busca ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] aumento del materiale rese necessario di sistemare le prime in un edificio a parte; la collezione storica e la biblioteca sono rimaste nella vecchia sede. Gli scavi iniziati dal museo nel 1847 aumentarono nel modo scientificamente più redditizio le ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] 1561, e Giovanni, pittore, del quale si hanno notizie dal 1585 al 1593 a Parigi.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, P. Forciroli, Antiqua et recentia illustrium virorum Mutinensium Monumenta, ms.; Tommasino de' Bianchi, detto de' Lancellotti ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] base dell'affresco di Raffaello in Vaticano (1845). Da allora intrattenne con lui un'assidua corrispondenza (1844-76: Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Carteggio verdiano, ad nomen), ed entrò in contatto con personaggi come ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] distinta in tre parti relative alla Descrittione dell'isola di Sicilia... (pubblicata a cura di G. Di Marzo, nella Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, VII [1877], 2, pp. 286 ss.), alla Descrittione delle torri marittime del Regno..., e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] di G. Stradano). È in particolare significativa la citazione del messale miniato perché ha consentito di identificare, in un codice della Biblioteca reale di Torino (Varia 167.1), una derivazione diretta di quell'archetipo di lusso (Bo, 1978-79), che ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] che siano di quegli stessi anni le piccole tempere con Episodidella vita di Cristo nella Biblioteca Vaticana. Per una delle due nuove sale della biblioteca Corsini a Roma, costruite dal principe Tommaso (m. 1856) agli inizi degli anni '40, eseguì ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....