DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] l'importanza dei loro varî padroni" (Croce, p. 125).
Il "libro" del D. è tramandato dal cod. Ital. 913 (ex 10171) della Biblioteca nazionale di Parigi. Consta di tre scritture: le Memorie ai ff. 1r-56v (compreso il capitolo Ly miracule che eo aio ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Affrescò la volta della chiesa delle monache degli Angiolini con un S. Michele arcangelo in gloria e due grandi lunette nella biblioteca del convento dell'Annunziata. Per l'altar maggiore di S. Maria in Campo dipinse una paia oggi sostituita; e per l ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] primi anni di quello seguente realizzò le sue prime opere impegnative; nel 1769 fornì un elegante disegno della nuova biblioteca di S. Croce voluta dal granduca nell'ex stanzone dei manoscritti dei convento trasferiti poco prima presso la Laurenziana ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] con Mazzuchelli, 68 lettere (1742-1759), è conservata nel Vat. Lat. 10004, ff. 385-459; quella con G. Gennari è nella biblioteca del seminario di Padova.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 445-450; P. A ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] A. Brandolini volle ricordarlo nel trattato De laudibus musicae et Petri Boni Ferrariensis (ilcui manoscritto è conservato nella Biblioteca della cattedrale di Lucca) e Iohannes Tinctoris lo celebrò nel suo De inventione et usu musicae (Napoli, circa ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] , in particolare i marinisti A. Achenbach e H. Mevius. Appartengono a questo periodo i disegni, conservati presso la Biblioteca reale di Torino, Forêt de Fontainebleau (1848) e Frankfurt (1850). Attraverso le opere esposte a partire dal 1847 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] , e Francesco Bernardino, il quale continuò la professione paterna e fu l'artefice della Raccolta Ferrari, conservata alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. La Raccolta, poi completata dal figlio, era stata impostata proprio dal F., il quale, dopo ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] meglio specificato, saldato nel 1649, su due codici di Pirro Ligorio, acquistati da Carlo Emanuele I e vanto della biblioteca sabauda.
Riguardo all'attività di Giovanni nel palazzo reale sono registrati pagamenti fin dal 1630; ma non è oggi possibile ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] fra rococò e neoclassicismo (catal.), Rimini 1980, pp. 62, 134; Immagini devozionali uscite dalla tipografia Dalla Volpe conservate nella Biblioteca dell'Archiginnasio, a cura di E. Colombo, in L'Archiginnasio, LXXVIII (1983), pp. 3952; Nell'età di ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] negli anni successivi (Il Marzocco, 14 ott. 1900).
Nel 1901 il C. partecipa con un suo progetto al concorso per la Biblioteca nazionale e dirige il restauro della chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato nel corso del quale viene consolidata la ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....