GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] e lettere, LI (1918), 2, pp. 490-493 (per Agostino); E.P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in I tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pp. 507-513; C. De Frede, Tipografi, editori, librai ital ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] -Bari 1975, ad Indicem; D. Guili Pecenko-L. Nasi Zitelli, Bibliografia dei periodici del periodo fascista 1922-1945 possieduti dalla Biblioteca della Camera dei deputati, Roma 1983, ad Indicem; A. Vittoria, Le riviste del duce. Politica e cultura del ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] accompagnata dall'elenco completo della produzione libraria della tipografia - comprese le pubblicazioni minori - e un inventario dell'archivio della stessa, dal 1851 al 1951 (attualmente conservato presso la Biblioteca comunale di Imola). ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] ricevente può prevedere il passo seguente, perché ne conosce la natura in anticipo. La nostra mente contiene presumibilmente una biblioteca (cioè una raccolta mentale) di frames, ciascuno relativo a uno specifico tipo di situazione, e nel costruire i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] e della stessa Rivoluzione francese: ossia, una ricostruzione di impostazione antinazionalistica. L’opera inaugura, tra l’altro, la Biblioteca di cultura storica ideata da Leone Ginzburg, imprigionato nel carcere di Regina Coeli, fin dal marzo 1934 ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] , in Belfagor, V(1950), I, pp. 108-111; Id., in Belfagor, 31 genn. 1951, p. 123; F. Sacchi, Illibertino in biblioteca, in La Stampa, 21 dic. 1950; G. Petronio, Illibertinaggio di un letterato, in IlProgresso d'Italia (Bologna), 3 febbr. 1951; F ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] della protesta che non s’intende né lodare, né biasimare, ma un mezzo somministrato al lettore per formarsi una biblioteca veramente cattolica»40.
È stato soprattutto Gabriele De Rosa a evidenziare l’acutezza delle osservazioni di Taparelli, la sua ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] accaduti, come quelle di bambini costretti a lavorare, per sensibilizzare noi spettatori ai grandi problemi che ci circondano.
Biblioteca fantastica
""Ehi, salve! Sei nei guai, eh?". Nessuna risposta. Tom ripassò il pennello su un punto non ancora ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] si chiamò "La Fronda", poi "Il Labirinto" per le opere filosofiche, "I Marmi", "La Buona Società", "Piccola Biblioteca", "I Cento libri", ecc.), arricchita dalla possibilità di spaziare, anche per una maggiore disponibilità economica, in un mercato ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....