• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [12851]
Musica [661]
Biografie [8523]
Storia [1915]
Religioni [1678]
Letteratura [1578]
Arti visive [1391]
Diritto [599]
Diritto civile [398]
Medicina [265]
Strumenti del sapere [246]

CONSALVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSALVO, Tommaso Dina Masiello Zanetti Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] anche oltre i confini della sua città, stando almeno a quanto si legge nel duplicato di un diploma conservato nella Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli, che attesta che "Il Cavaliere Tommaso Consalvo di Napoli" è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Cesare Vitale Fano POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] VIII, 95, IX, 98, IX, 100; Gioachino Rossini, in Vita moderna: giornale d’arte e letteratura, 6 marzo 1892; Padova, Biblioteca Pollini, scat. 1, n. 40: Conferenza su Giuseppe Tartini; n. 26: Commemorazione di Edward Grieg. Fonti e Bibl.: R. Lorenzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – GAZZETTA DI VENEZIA – GUIDO ALBERTO FANO – GIOACHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] consiste essenzialmente in musica sacra e in alcuni componimenti d'occasione. Si ricordano: Pange lingua a tre voci (Verona, Biblioteca del Conservatorio); Kyrie, Gloria, Credo, Qui tollis a due cori (ibid.); Qui tollis per tenore e organo (Verona, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Giuliano Alessandra Ascarelli Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] Julianus Cartarus genere Judaeus in musica Magister…" come dichiara padre Agostino Superbi in un suo manoscritto conservato presso la Biblioteca civica di Ferrara (ms. n. 97). Il C. fu minore conventuale presso il monastero di S. Francesco in Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTUMACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUMACCI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] sonare il cembalo (U.7.3. e S.7.12.13.4.); Toccate per cembalo (22.1.25); inoltre nella biblioteca del conservatorio di Milano: Introduzione e sonata, offertorio per organo; 3 Trattenimenti fugati per organo, in Trattenimenti fugati per organo. Sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – GIUSEPPE GAZZANIGA – VILLA SANTA MARIA – FRANCESCO DURANTE

DAGNINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Edoardo Alessandra Cruciani Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] volte a sostituire Licinio Refice. Consigliere di biblioteca e membro del consiglio di amministrazione, voce, Angelus Domini per coro e accompagnarnento, Fughetta perorgano, in Biblioteca Ceciliana, 1935; inoltre Minuetto per archi, in Nuova musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCO, Giacomo Nicola Balata Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] allora ambasciatore straordinario di Spagna a Lisbona, in occasione delle celebrazioni per il compleanno del sovrano (ms. presso la Biblioteca del Palacio nacional di Madrid, segn. Ba 140). Seguì il Loa, cori recitativi arie duetti e cori, sempre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Antonio Gregorio Moppi PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545. Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] (cfr. Butchart, 1979; Baggiani, 1983; D’Accone,  2001; ma Poccianti, 1589, lo dà per vivo). Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, II.–.108: B. Romena, Oroscopi diversi, c. 107; Ibid., Magl. IX.70: A.M. Biscioni, Giunte alla Toscana Letterata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARI, Gaetano Pacifica Artuso Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] , e creò inoltre un primo vero e proprio regolamento. Ancora oggi il suo nome è legato alla compilazione del catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, pubblicato dopo la sua morte in cinque volumi a cura di F. Parisini, L. Torchi, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

IMBIMBO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBIMBO, Emanuele Rosa Cafiero Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] , Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emmanuele De Deo e la congiura del 1794, Matera 1976, p. 178; F. Luise, La biblioteca di un avvocato napoletano nel XVIII secolo: B. Imbimbo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, CXI (1993), p. 367; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 67
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali