FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] (1944), pp. 27-39.
Fonti e Bibl.: Necrol. di Memor, in Osservatore romano, 13 genn. 1943; di A. Gallo, in Accademie e biblioteche d'Italia, XVII (1943), 3, pp. 119-124; di E. Carusi, in Archivio della R. Deputaz. romana di storia, patria, LXVI (1943 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] un ottimo catalogatore di manoscritti greci (in specie quelli di Messina) e studiò a lungo la storia dei codici e delle biblioteche della sua città (l'Index dei codici latini di Lucca apparve in Studi italiani di filologia classica, VII [1900], pp ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] fu precettore di Giovanni Agnelli. Dal 1932 al 1935 l'A. diresse per il tipografo-editore Carlo Frassinelli la "Biblioteca europea", collana che tese a rinnovare il panorama letterario pubblicando per la prima volta in Italia opere di Kafka, Melville ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 1891.
Fonti e Bibl.: Le carte del M. si conservano nell'Archivio della famiglia Majorana, custodito presso la Biblioteca regionale universitaria di Catania.
Sul M., oltre ai numerosi riferimenti contenuti nelle opere generali di storia economica e ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] che aveva sempre coltivato e raccogliere preziosi materiali in vista di future pubblicazioni, sfruttando i celebri archivi e la biblioteca dell'abbazia, appena riordinati dopo il saccheggio del 1799.
Il G. si ritirò quindi a Napoli, stabilendo il suo ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] di trovare nei suoi scritti, conosciuti fin da giovanissima, un’intima «consolazione per le illusioni perdute» (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi vari, 79, 199).
Nel romanzo Il nido delle rondini (Milano 1880), pubblicato postumo dalla ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] il D. fu sostituito con Gaetano Argento.
Morì il 17 maggio 1710.
Fonti e Bibl.: L. Nicodemo, Addizioni copiose alla "Biblioteca napoletana" del dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp. 162 s.; G. Gimma, Elogi accad. della società degli Spensierati di ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] contabile, divenuto anni dopo un vero e proprio Memoriale.
Esemplato probabilmente su quello lasciato dal padre (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B. 1154), si inseriva in un filone di ricordanze familiari che nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] di Modena, in Archivio trentino, XVI (1901), pp. 3-17; il nucleo principale delle informazioni giace tra i manoscritti della Biblioteca comunale di Trento presso cui è depositato l'archivio di famiglia: B.C.T., mss. 4123 e segg.; cfr. inoltre: J ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] dell'arresto, fu trovato uno scritto rivoluzionario, che rappresentò al processo il principale capo d'accusa.
Conservato nella Biblioteca universitaria di Genova (Scritto originale formato da S. B. in 1794, per cui fu processato dagli Inquisitori di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....