• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

BRAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Pastore protestante inglese, nato a Marton (Shropshire) nel 1656, morto nel 1730. Dedicò gran parte della sua attività all'istituzione di biblioteche parrocchiali in Inghilterra e negli Stati Uniti; fondò, [...] nel 1698, la Society for promoting Christian Knowledge, tuttora esistente; l'anno successivo si recò nel Maryland, per continuarvi la sua missione di propaganda religiosa; ma tornò in patria nel 1701, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – SHROPSHIRE – MARYLAND – LONDRA

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] della moglie Ada, del figlio Paolo, della nuora Carla e di un gruppo di amici di Gobetti, il centro possiede un’importante biblioteca sulla storia del Novecento e un ricco archivio storico che ha come nucleo centrale le carte di Gobetti e di Ada, ma ... Leggi Tutto

Ullendorff, Edward

Enciclopedia on line

Semitista inglese (Zurigo 1920 - Oxford 2011). Prof. di lingue semitiche all'univ. di Londra (1979-82). Ha catalogato (1951-63) i manoscritti etiopici delle biblioteche Bodleiana di Oxford, Reale di Windsor [...] e Universitaria di Cambridge. Ha curato: con M. A. Knibb The ethiopic book of Enoch: a new edition in the light of the Aramaic Dead Sea fragments (2 voll., 1978), con C. F. Beckingham The Hebrew letters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAILE SELASSIE – ENRICO CERULLI – LONDRA

MEDIATECA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mediateca La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] e socializzazione. Nel frattempo è in avanzata fase di realizzazione a Milano la M. di S. Teresa, collegata alla Biblioteca nazionale braidense. Emerge, anche alla luce dell'esperienza francese e americana, che la presenza diffusa di m., vuoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: INTERDISCIPLINARITÀ – INGHILTERRA – STATI UNITI – MICHIGAN – FRANCIA

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , Roma 1989, p. 40 (pp. 25-44). 205. A.S.V., Giudici di Petizion, Inventari, b. 348 (5 marzo 1622): cf. M. Zorzi, Le biblioteche a Venezia nell'età di Galileo, pp. 166-168. 206. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 164, c. 77v, "Nota delli libri ... Leggi Tutto

CHILOVI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHILOVI, Desiderio Alfredo Serrai Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] 7 n.n.; in La Bibliofilia, VII (1905), p. 128; in Nuova Antologia, 16 sett. 1905, pp. 325-328; in Riv. delle Biblioteche e degli Archivi, XVI (1905), pp. 117-120. Si vedano: F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini viventi, Trento 1894, pp. 362-365 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCLIDE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

COLONNA La prima colonna còclide è quella di Traiano, eretta in Roma in mezzo al suo Foro, tra le due biblioteche. Non esistono precedenti veri e proprî di questo tipo di colonna, poiché, mentre conosciamo [...] altre colonne, in cui il fusto decorato con fasce orizzontali a rilievo, nessuna, come quella traianea, presenta una fascia che giri a spirale intorno al fusto senza alcuna discontinuità. Il principio ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE COCLIDI – COSTANTINOPOLI – MARCO AURELIO – STOCCARDA – NAPOLEONE

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] tra il 1500 e il 1850; collaborano a questo progetto l’Accademia delle scienze di Torino e la Regione Piemonte, la Biblioteca europea di informa-zione e cultura (BEIC), l’Istituto e Museo di storia della scienza (IMSS) di Firenze. L’attività della ... Leggi Tutto

DUSA, Iacopo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de Tiziana Pesenti Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] scelsero un curatore di prestigio nel nobile vicentino Daniele Dall'Acqua, dottore in diritto e proprietario di una ricca biblioteca, il quale mise a punto un'edizione affidabile e di buon esito commerciale: fu infatti subito ripresa da Ottaviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tabucchi, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tabucchi, Antonio Tabucchi, Antonio. –  Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012). Cresciuto in un borgo nei pressi di Pisa, durante gli anni universitari viaggia per le biblioteche d’Europa quando, [...] a Parigi, si imbatte in un poema dell’autore portoghese a cui dedicherà l’intera sua carriera, Fernando Pessoa. Se la storia non ufficiale d’Italia è la vera protagonista dei suoi primi romanzi come Piazza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARCO TRAVAGLIO – FERNANDO PESSOA – GLOBALIZZAZIONE – BEATO ANGELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabucchi, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali