Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] giardini e porticati. A ridosso del muraglione perimetrale sono disposti altri ambienti, quali, per es., palestre, biblioteche, sale di convegno. La consuetudine del bagno termale, accessibile a un costo irrisorio, permea profondamente e durevolmente ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] e le collezioni venutesi a mano a mano costituendo e consolidando, oltre che i sussidi di studio, quali la Biblioteca specializzata, la Fototeca della ceramica, il Corpus delle carte pertinenti alla storia della maiolica, ecc.
Nel dopoguerra, ripresi ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] di storia patria per la Romagna, III (1908), p. 423 (p. 51 dell'estr.); M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, I,Emilia e Romagna (a cura di D. Fava), Milano 1932, p. 310; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori ...
Leggi Tutto
MATTEO di Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] 1979, pp. 543-551; C. De Benedictis, Matteo di Ser Cambio, in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano 1982, pp. 274-288; F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] , Newark, Del., 1970, passim, F. Borroni Salvadori, Non solo libri ma anche quadri collezionò Francesco Marucelli, in Accademie e biblioteche d'Italia, XLI (1973), pp. 173, 178; A. Busiri Vici, Trittico paesistico romano del '700, Roma 1975, pp. 201 ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] al suo consigliere Nicole Oresme; dell'opera furono approntate due copie, entrambe in due volumi, oggi divise tra diverse biblioteche (Avril, 1981, pp. 326-327).
Bibliografia: H. Martin, La miniature française du XIIIe au XVe siècle, Paris 1923, pp ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] . Questo principio è stato realizzato negli ultimi tempi in Italia, oltre che dai ricordati gabinetti di restauri della Biblioteca Vaticana e della badia di Grottaferrata, dall'Istituto di patologia del libro nei cui reparti (bibliologia, biologia ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] universitaria, ricca di circa 400.000 volumi e di importanti manoscritti medievali con miniature. Importanti sono anche le biblioteche dei conventi dei francescani, carmelitani e agostiniani. A Würzburg ha inoltre la sua sede uno dei sette archivî ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] , in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXV (1902), pp. 228-37; id., Breve notizia sugli archivi e sulla biblioteca Giovardiana comunale di Veroli, ibid., XXVII (1904), pp. 235-49; G. Scaccia-Scarafoni, Il tesoro sacro del duomo di Veroli ed ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Doest in de 12e en 13e eeuw en de betrekkingen tot het atelier van de kapittelschool van Sint Donatiaan te Brugge [Le biblioteche e gli scriptoria delle abbazie cistercensi delle Fiandre occidentali Ter Duinen e Ter Doest nei secc. 12° e 13° e i loro ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...