AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] III, 16, 1899, pp. 52-142: 73-75; M. Salmi, La miniatura, in Emilia e Romagna, a cura di D. Fava (Tesori delle biblioteche d'Italia, 1), Milano 1932, p. 310; F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secc. XIII e XIV ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] storia della miniatura dello scorcio del sec. XIII a Napoli, in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Biblioteca di bibliografia italiana, 86), Firenze 1978, pp. 149-169; A. Conti, Problemi di miniatura bolognese, BArte, s. VI, 64 ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] il suo Principj di Architettura Civile (1781) contribuisce a diffondere quei criteri tipologici e funzionali (università, biblioteche, accademie, collegi, ospedali, banche, borse, cimiteri ecc.) costantemente riproposti o criticati dagli architetti e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] -araba; porcellane della manifattura del Buen Retiro).
Fra le biblioteche: la Biblioteca Nazionale (1712, già Biblioteca Reale); la Biblioteca dell’Università (fondata nel 1341); la Biblioteca del Palazzo (già Real Particular, costituita al tempo di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] (circa 11.500 manoscritti e 800.000 volumi, con una sezione speciale di pubblicazioni riguardanti la Svizzera). Una propria biblioteca, ricca di circa 160.000 volumi, ha la Technische Hochshule.
Zurigo è sede del Comitato internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Warburg non mostrò mai un particolare interesse nei confronti dell'arte e dell'architettura medievali, ma la sua biblioteca dedicata alle sopravvivenze della tradizione classica attraversava il Medioevo e l'unico ostacolo all'estensione del suo modus ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] -503; C. Huter, Cristoforo Cortese in the Bodleian Library, Apollo 111, 1980, pp. 10-17; G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della biblioteca di S. Maria Novella. Parte I: Origini e Trecento, Memorie Domenicane, n.s., 11, 1980, pp. 325-467: 378 ss ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Classica, I, 1948, p. 37 ss.; E. Castorina, I "poetae novelli", Firenze 1949, p. 199 ss.; L. Pepe, Studi petroniani, in Biblioteca del Giornale Italiano di Filologia Classica, VI, 1957, p. 139 ss. - Per la datazione al I sec., in polemica con i ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] notturna, sistemandola in tre sale poste una sull'altra (Delisle, 1907b, I). C. fu il primo sovrano a fare di una biblioteca un'istituzione, con il concetto dell'inalienabilità dei beni in essa conservati (La Librairie de Charles V, 1968, p. 56). Nel ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] la Legge presso gli Ebrei era sempre scritta su r. di pergamena) il cosiddetto Rotulo di Giosuè, cod. Pal. gr. 431 della Biblioteca Vaticana, di cui il Lietzmann e il Weitzmann hanno dimostrato la datazione nel X sec., occupato per quasi tutta la sua ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...