(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] alta espressione della cultura di quel periodo, che vide la nascita di università (Perpignano e Lérida) e di ricche biblioteche (Poblet). Nella poesia, sull’esempio della Sobregaya companhia dels set trobadors de Tolosa, nacque nel 1393, a opera di ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] (con M. Berengo), sia dei periodici dove più accese furono le polemiche tra classici e romantici (il Conciliatore, la Biblioteca italiana, l'Antologia, ecc.). Di riflesso, si sono meglio definiti i contorni finora evanescenti di figure quali E ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] M. Lolli, “Massenzio-bis”, cit., pp. 502-508.
72 Esemplare testimonianza di ciò può essere considerata la presenza nella Biblioteca malatestiana di Cesena di due manoscritti dei Panegyrici (S XVII. 5 e S XX. 2), miniati con grande raffinatezza nelle ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] scritti di e sul G. e nella cui ampia introduzione si trovano notizie anche sui carteggi e sulla biblioteca del G., che si trova nella Biblioteca della Facoltà di lettere dell'Università di Torino; A. G. militante. Saggi scelti, a cura di C. Allasia ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] decennio della vita del Bembo, ma a quel decennio per cui meglio potevano aiutar l'autore gli archivi e le biblioteche, soli da lui potuti sfruttare, dell'Italia centrosettentrionale e di Roma. Encomiabili, infine, in un giovanissimo, la modestia, la ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] 1900 fosse chiamato a dirigere l'officina dei papiri ercolanesi "il prof. E. Martini, pratico, insieme di codici e di biblioteche, e per la sua particolare competenza additato in special modo al difficile compito": Studii critici, II, p. 306): infine ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] e gli eredi dello scrittore aveva sancito nel 1942 il mantenimento e la custodia in cambio della donazione della biblioteca e di tutte le suppellettili: impegni restati lettera morta, determinando un progressivo e grave degrado. Nel 1961, al convegno ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] (cfr. Doglioni, p. 43, e Giornale dei letterati d'Italia, III [1710], p. 48). Del fondo Rostgaard, in parte passato alla Biblioteca Reale di Copenaghen, un solo codice, il Fondo Antico 6, reca, al f. 232, la nota di appartenenza del D. (cfr. Ch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] Studi di Firenze, tesi di dottorato in Storia della scienza, a.a. 1999-2000.
L. Mangani, G. Martini, La biblioteca di Francesco Redi e della sua famiglia. Catalogo, Arezzo 2006.
J. Schickore, Trying again and again: multiple repetitions in early ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] , presso l'Archivio contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze. Altri cospicui nuclei documentari si trovano presso le biblioteche Braidense di Milano e Labronica di Livorno. Le principali pubblicazioni di lettere del G. e al G. sono le ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...