Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] Kirkor ebbe inizio nel 1924. In Germania, oltre al Kunsthandbuch, sono state pubblicate diverse collane per singole zone.
Biblioteconomia
In bibliografia, i. topografico delle opere, l’elenco generale nel quale sono indicati tutti i volumi a stampa ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] scientifica" X); G. Nobile Stolp, Cataloghi a stampa di periodici delle biblioteche italiane (1859-1967), Firenze 1968 ("Biblioteconomia e bibliografia. Saggi e studi dir. da F. Barberi" 4); Bologna: Università degli Studi, Bologna, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Giannetto AVANZI
Bibliografo, bibliologo, bibliotecario, biblioteconomo, poligrafo, nato a Firenze il 27 luglio 1863, ivi morto l'11 maggio 1939. Iniziò la sua carriera nelle pubbliche [...] di S. Filippo), Genova 1893; La bibliografia (guida bibliografica), Roma 1923; Bibliografia Rodia, Firenze 1937. Biblioteconomia: Cataloghi di biblioteche e indici bibliografici, Firenze 1887; Della collocazione dei libri, ivi 1890; Annuario delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] e le vie da percorrere per entrare nel 21. secolo. Libro bianco, Lussemburgo 1994.
G. Solimine, Introduzione allo studio della biblioteconomia, Manziana 1995.
C. Stoll, Silicon snake oil, New York 1995 (trad. it. in Miracoli virtuali, Milano 1996, pp ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] , neri, nerissimi), la larghezza (stretti, normali, larghi, larghissimi) e la forma alfabetica (maiuscoli, maiuscoletti, minuscoli).
In biblioteconomia, pubblicazioni in s. (ingl. serials), le pubblicazioni, a stampa o no, che appaiono in fascicoli o ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] . Dalle sue lezioni nacquero il Manuale degli incunaboli (Milano-Verona 1939; 2 ed., Milano 1953) e le Lezioni di biblioteconomia e bibliografia raccolte dal dott. Giuseppe Plessi (ediz. litografata), Bologna 1946.
Il F. morì a Bologna il 3 giugno ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] mirata analoga a quella originaria di Peignot, cosicché pubblicazioni col titolo Manuale del bibliotecario o Linee di biblioteconomia e bibliografia hanno continuato in realtà sulle orme di Denis e Peignot presentando, spesso in maniera pedissequa ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] . Ricca, anzi esuberante, la produzione di discussioni e di manuali particolari, i più in servizio delle molte scuole di biblioteconomia dell'estero; anche nei paesi nordeuropei, in Russia, in Giappone e in Cina.
Trattazioni generali: Catalogers' and ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] biblioteche e degli archivi;e fu sua cura la traduzione e la diffusione di alcune importanti opere straniere di biblioteconomia.
Fra le tante iniziative di propaganda culturale da lui promosse a Firenze, si ricordano le "Pubbliche letture sulla vita ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] L. A. Muratori di Verona; e a Roma, presso la Scuola speciale per bibliotecari ed archivisti, insegnò bibliografia e biblioteconomia, poi storia del libro e delle biblioteche, e archivistica speciale. Sono di questo periodo le sue ricerche più ...
Leggi Tutto
biblioteconomia
biblioteconomìa s. f. [comp. di biblioteca e -nomia, sul modello del ted. Bibliothekonomie]. – Disciplina che studia l’organizzazione di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni (preparazione professionale del bibliotecario,...