• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [109]
Arti visive [45]
Storia [45]
Letteratura [17]
Religioni [11]
Diritto [10]
Economia [8]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Medicina [5]

GABRIELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Scipione Carla Zarrilli Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] Siena, Concistoro, 2338, c. 112r). Il G. era dunque già morto in data imprecisata. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Biccherna, 1134, c. 92v (per la data di nascita); 1135, cc. 223v, 239v, 294v, 305r, 360v, 422r; 1136, cc. 25v, 170v (per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDI, Angelo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] o bolognese vissuto anch'egli tra la fine del XV e l'inizio del sec. XVI. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1133, c. 271r; 1134, c. 79v (per la data di nascita del F. e della figlia Virginia); 346, cc. 127r, 142v, 162r; 347, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIADORI, Barone de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Barone de' Francesco Salvestrini Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] , f. 1, cc. 21, 149; Arch. di Stato di Siena, Consiglio generale, Deliberazioni, 37, cc. 72Mv-73Mr, 79Mv-81Mv; 38; Biccherna, Entrata e uscita dei Quattro, 101, cc. 4v-27r, 64r, 79v; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1199, cc. 200-208 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZARELLI, Guidoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZARELLI, Guidoccio Anna Padoa Rizzo Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] , London 1947, pp. 18 s.; C. Brandi, Quattrocentisti senesi, Milano 1949, pp. 147, 230 s., 269; E. Carli, Le tavolette di Biccherna, Firenze 1950, pp. 65-69; Id., Dipinti senesi del contado e della Maremma, Milano 1955, pp. 1955 s.; Id., Arte senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BENVENUTO DI GIOVANNI – BASTIANO DI FRANCESCO – MATTEO DI GIOVANNI – GIOVANNI COLOMBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZARELLI, Guidoccio (2)
Mostra Tutti

GALLERANI, Sigherio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Sigherio Carla Zarrilli Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256. Il [...] -360v, 362r-364r, 365r-367v, 369v-375v, 383rv, 388r-389v, 402r-405v, 411r-414v, 416rv, 418r-426v, 429r-430v, 432v-436r; Biccherna, 80, c. 145r; Consiglio generale, 13, cc. 78v-79r; C. Enlart, L'abbaye de S. Galgano près de Sienne au trezième siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Gianni (Iannes) Andrea Giorgi Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII. Suo padre compare nelle fonti nel [...] , 525, 533, 550 s., 555; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti del Camarlingo e dei Quattro provveditori della Biccherna, a cura dell'Arch. di Stato di Siena, I-II, Siena 1914, pp. 164, 196; III, ibid. 1917, pp. 12, 46, 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Annibale Ubaldo Morandi Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] luglio al dicembre 1581. Da questa data non si hanno più notizie su di lui. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1135, battezzati lett. A; Ibid., Carteggio di Balia, lett. autografe del B., 767, 53, 72, 78, 88; 771, 7; 773, 10, 14, 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bonifacio Andrea Giorgi Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260. Di questo esponente della famiglia [...] , c. 140r; 20, c. 133v; 21, c. 146r; 26, c. 5r; 27, c. 49r; 29, c. 7v; 30, c. 8r; 31, c. 4r; Biccherna, 80, c. 49r; Capitano del Popolo, 3, cc. 16r, 43r, 50v; Conventi, 162, cc. 355r, 420r-426v; Siena, Arch. della famiglia Palmieri Nuti, Diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPO MEMMI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO MEMMI C. De Benedictis Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] pittura raffigurante S. Ansano eseguita per il Comune di Siena, per la quale ricevettero pagamenti (Siena, Arch. di Stato, Biccherna, 300; Bacci, 1944; Maginnis, 1989). Un rapporto che la moderna filologia e la critica hanno cercato di chiarire non ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEMMO DI FILIPPUCCIO – NICCOLÒ DI SER SOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO MEMMI (2)
Mostra Tutti

RUSTICI, Francesco, detto il Rustichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Francesco detto il Rustichino Annalisa Pezzo – Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] , p. 632, 637). Reca la data 1619 la tela con S. Carlo Borromeo (Siena, Archivio di Stato) per il questore di Biccherna Giacomo Guidini, riferita alla composizione della magistratura senese in carica dal luglio del 1616 al giugno del 1619. È un’opera ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – MARGHERITA DA CORTONA – GERRIT VAN HONTHORST – ALESSANDRO CASOLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Francesco, detto il Rustichino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
bicchèrna
biccherna bicchèrna s. f. [etimo incerto]. – Nome con cui, nei secoli dal 13° al 18°, s’indicò a Siena la Camera del comune, ossia l’erario comunale, e l’ufficio che ne aveva l’amministrazione, a capo del quale erano il camerlengo e i provveditori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali