Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] funzioni di questo particolarissimo segno interpuntivo nessuno è stato più esaustivo di BiceMortaraGaravelli e di Filippo Pecorari. Garavelli:[L]e inserzioni parentetiche provocano discontinuità nell’enunciato. Ne spostano o cambiano radicalmente ...
Leggi Tutto
Per BiceMortaraGaravellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] è dedicato il saggio di Angela Ferrari, Al di là della sintassi e al di qua dello stile. La punteggiatura secondo BiceMortaraGaravelli. L’approccio testuale potrebbe trasmettere l’idea che non ci siano regole e che ogni soluzione sia all right, ma ...
Leggi Tutto
Mortara Garavelli, Bice. – Linguista italiana (Montemagno, Asti, 1931 - Torino 2023). Dopo essersi laureata in Lettere classiche con B. Terracini, ha insegnato alle scuole medie e superiori prima di assumere la cattedra di Grammatica italiana...
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino nel 1878.
Negli appunti autobiografici...