MortaraGaravelli, Bice. – Linguista italiana (Montemagno, Asti, 1931 - Torino 2023). Dopo essersi laureata in Lettere classiche con B. Terracini, ha insegnato alle scuole medie e superiori prima di assumere [...] (2010), Prima lezione di retorica (2011), Silenzi d'autore (2015). Le sono stati dedicati i libri: La parola al testo. Scritti per BiceMortaraGaravelli, a cura di G.L. Beccaria e C. Marello (2002) e Linguistica applicata con stile. In traccia di ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
BiceMortaraGaravelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] nel 1878.
Negli appunti autobiografici donati da Terracini a Maria Corti, si legge: «Aron Jona Benvenuto Terracini: questo è il mio nome ufficiale (Aron Jona era il nome di mio nonno). [...] Sono il primogenito, ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] Aosta, Roma-Bari 2001.
G. Berruto, Parlare dialetto in Italia alle soglie del duemila, in La parola al testo. Scritti per BiceMortaraGaravelli, a cura di G.L. Beccaria, C. Marello, 2 voll., Alessandria 2002, pp. 33-49.
G. Berruto, Una Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] retorica antica di applicazione letteraria e, sul finire degli anni Ottanta, il Manuale di retorica (1988) di BiceMortaraGaravelli. Sono opere che sistemano la materia affrontando con grande energia le antiche articolazioni del sapere tecnico, e ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] pp. 165-198.
Paccagnella, Ivano (2002), ‘Válgame Dios, pards!’. Così parlò Tex Willer, in La parola al testo. Scritti per BiceMortaraGaravelli, a cura di G.L. Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2 voll., vol. 2°, pp. 605-620 ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] voglio dire è che: le scisse da struttura topicalizzanti a connettivi testuali, in La parola al testo. Scritti per BiceMortaraGaravelli, a cura di G.L. Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 15-31.
Berruto, Gaetano (1987 ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] fondamentali, dal fortissimo rapporto con Terracini alle prime, grandi amicizie (Cesare Segre, Gian Luigi Beccaria, BiceMortaraGaravelli), che rappresentarono – come amava ripetere lei stessa – molto più che compagni di studi e futuri colleghi ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] ).
Ferrari, Angela (2002), Aspetti semantici e informativi della nominalizzazione sintagmatica, in La parola al testo. Scritti per BiceMortaraGaravelli, a cura di G.L. Beccaria & C. Marello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 179-204.
Ferrari ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] i naturalisti francesi dell’Ottocento e poi diffuso nelle altre lingue, tra cui l’italiano. In realtà, come ricorda BiceMortaraGaravelli, «il procedimento ha le sue radici nell’uso linguistico comune ed è documentabile ben prima dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] opera di carattere storico di riferimento è senza dubbio Storia della punteggiatura in Europa (2008) a cura di BiceMortaraGaravelli; mentre la ricerca di ambito sincronico si è soffermata piuttosto sullo studio dei singoli segni (Conte & Parisi ...
Leggi Tutto