• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [18]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Europa [8]
Geografia [7]
Storia [5]
Filosofia [5]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Vignaux, Paul

Enciclopedia on line

Storico della filosofia francese (Péronne, Somme, 1904 - Saragozza 1987). V. ha proposto una visione del pensiero medievale latino assai articolata, che da un lato rifiuta di privilegiare particolari momenti, [...] si è rivolta a problemi teologici e filosofici del nominalismo alla fine del Medioevo, soprattutto in Giovanni da Ripatransone e G. Biel, del quale ultimo ha indicato l'influenza su Lutero. Vita Succeduto a É. Gilson come direttore di studi (storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA RIPATRANSONE – REGIME DI VICHY – NOMINALISMO – SARAGOZZA – FILOSOFIA

VIGNAUX, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIGNAUX, Paul Storico della filosofia, nato a Péronne, Somme, il 18 dicembre 1904. È succeduto a Et. Gilson come direttore di studi (storia delle teologie medievali) all'Ècole pratique des hautes études [...] della filosofia e della teologia nelle correnti nominalistiche alla fine del Medioevo, in particolare in Giovanni da Ripa e Gabriel Biel, di cui ha indicato l'influenza su Lutero; ha accentuato i suoi interessi per i problemi della filosofia della ... Leggi Tutto

NEUCHATEL, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] gli porta il tributo del Lago di Morat). La Thièle (Zihl) ne esce dalla riva nordorientale e lo collega con il Lago di Biel. Esso fa parte quindi del bacino dell'Aare (Reno). Le rive, lungo le quali si sono rinvenuti numerosissimi resti di stazioni ... Leggi Tutto

Robert, Louis-Leopold

Enciclopedia on line

Robert, Louis-Leopold Pittore e incisore (Les Éplatures, La Chaux-de-Fonds, 1794 - Venezia 1835). Formatosi con K. Girardet all'Accademia di belle arti e con J.-L. David a Parigi, fu attivo con A.-G. Gros. Soggiornò più volte [...] , fu suo collaboratore a Roma e trattò vedute, quadri d'architettura, scene di genere, ecc. n Il figlio di Aurèle, Paul (Biel 1851 - Orvin 1923), pittore anch'egli, fu attivo, tra l'altro, a Neuchâtel (allegorie nello scalone del Musée d'art et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA CHAUX-DE-FONDS – PALUDI PONTINE – GIRARDET – LOSANNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robert, Louis-Leopold (1)
Mostra Tutti

LAÍNEZ, Diego

Enciclopedia Italiana (1933)

LAÍNEZ, Diego Pietro Tacchi Venturi Secondo generale della Compagnia di Gesù, nato in Almazán (Vecchia Castiglia) nel 1512, morto a Roma il 19 gennaio 1565. Addottoratosi in Alcalá nelle arti, con A. [...] , che per breve tempo l'adoperò nella cattedra di teologia positiva alla Sapienza (1538), dove commentò il Canon Missae di Gabriele Biel. Frattanto si occupava anche in opere di carità, in predicare e nel porre col Loiola e i compagni le basi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAÍNEZ, Diego (1)
Mostra Tutti

Vignaux, Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Vignaux, Paul Storico francese della filosofia (Péronne, Somme, 1904 - Saragozza 1987). Succeduto a Gilson come direttore di studi (storia delle teologie medievali) all’École pratique des hautes études [...] è rivolta a problemi teologici e filosofici del nominalismo alla fine del Medioevo, soprattutto in Giovanni da Ripatransone e Biel, del quale ultimo ha indicato l’influenza su Lutero. Attivo sindacalista, partecipò alla Resistenza contro il regime di ... Leggi Tutto

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ), J. Schader (Scuola Superiore Freundenberg, Zurigo, 1959), W.M. Förderer (Università di San Gallo, 1963), M. Schlup (Centro comunitario, Biel, 1966), e ancora J. Tschumi, l’Atelier 5, i ticinesi B. Reichlin e F. Reinhart, M. Botta ecc. Nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Valli, Gianbattista

Lessico del XXI Secolo (2013)

Valli, Gianbattista Valli, Gianbattista. – Stilista designer (n. Roma 1966). Dopo varie esperienze professionali con Roberto Capucci, Fendi e Krizia, nel 1997 si trasferisce a Parigi per lavorare a stretto [...] della produzione. Tra le sostenitrici del suo stile sartoriale e sofisticato ci sono Victoria Beckham, Rania di Giordania, Jessica Biel, Sarah Jessica Parker, Penelope Cruz e Charlize Theron. Nel 2011 debutta con una linea haute couture, che nel ... Leggi Tutto

GRAZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] distinzione la scuola di Guglielmo Occam e di Gabriele Biel faceva passare due diversi insegnamenti o sistemi circa però seguivano fino a questi estremi l'Occam e il Biel, i quali rasentavano talvolta anche il semipelagianesismo, come nell'escludere ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – DOTTORI DELLA CHIESA – ERASMO DA ROTTERDAM – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIA (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Svizzera

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Svizzera Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] FC Lugano, FC Winterthur; 2 Neuchâtel-Xamax FC, FC Sankt Gallen, FC Sion; 1 Anglo-American Club Zurigo, AC Bellinzona, FC Biel-Bienne, Brühl Sankt Gallen, FC Cantonal Neuchâtel, Étoile La Chaux-de-Fonds, FC Lucerna Coppe nazionali vinte dai club: 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ombre hair
ombre hair (Ombre Hair) loc. s.le m. inv. Tecnica di colorazione della capigliatura, che consiste nello sfumare le punte per tornare poi a toni gradatamente più scuri, fino al colore naturale in prossimità della radice dei capelli. ◆  La tecnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali