Uomo politico tedesco (Herford, Vestfalia, 1875 - Bielefeld 1952). Sindacalista, fu deputato socialdemocratico al Reichstag (1907-33) e commissario del Reich in Vestfalia durante i disordini del 1919-20 [...] nella Ruhr. Ministro degli Interni prussiano (1920-26) e del Reich (1928-30) nel gabinetto di H. Müller, riassunse la carica di ministro degli Interni (1930-32) in Prussia, ma fu dimesso dal governo nazionale ...
Leggi Tutto
ZWIEDINECK von SÜDENHORST, Hans
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Francoforte s. M. il 14 aprile 1845, morto a Graz il 22 novembre 1906. Direttore della biblioteca di Graz nel 1880, divenne nel 1886 [...] d. neuen Kaiserreichs, voll. 3, Stoccarda 1895-97). Tracciò pure un profilo di Maria Teresa (Maria Theresia, Bielefeld 1905). Pubblicò una Zeitschrift für allgemeine Geschichte dal 1884 al I886, diresse una Bibliothek deutscher Geschichte, fondò una ...
Leggi Tutto
SCHUBART, Wilhelm
Filologo e storico dell'antichità classica, nato il 21 ottobre 1873 a Liegnitz (Slesia), morto il 9 agosto 1960; dal 1900 conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, ha anche insegnato [...] Griechische Papyri, Urkunden und Briefe vom 4. Jh. v. rhr. bis ins 8. Jh. n. Chr., 2 voll., Bielefeld 1927; Die Papyri der Universitätsbibliothek Erlangen, Lipsia 1942; Griechische literarische Papyri, Berlino 1950. Assai noti i suoi manuali e le ...
Leggi Tutto
(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] . Il clima è di tipo temperato semicontinentale. Le città principali sono Münster, capoluogo storico, Bielefeld, Paderborn. Sviluppata l’industria tessile a Bielefeld e a Münster; il capoluogo svolge inoltre un importante ruolo per il commercio dei ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] il Grande, cit., pp. 238-239, cat. n. 58.
39 P. Kranz, Jahreszeiten-Sarkophage, cit., pp. 193-194, cat. n. 34; D. Bielefeld, Die stadtrömischen Erotensarkophage, 2, cit., p. 142, cat. n. 226; P. Zanker, B.C. Ewald, Mit Mythen Leben, cit., pp. 256-258 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] le abitazioni, gli insediamenti, la ceramica, l’abbigliamento e gli usi funerari. Gli abitati franchi scavati a Bennekom, Bielefeld-Sieker, Nieborg-Heek, Westik e Soxst (tutti in quello che allora era il territorio franco) presentano poche differenze ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] a. M. 1968.
Jacobsen, H.-A., Jochmann, W. (a cura di), Ausgewählte Dokumente zur Geschichte des Nationalsozialismus 1933-1945, Bielefeld 1961 ss.
Janssen, G., Das Ministerium Speer. Deutschlands Rüstung im Krieg, Berlin 1968.
Jenks, W. A., Vienna and ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] in Giornale stor. d. lett. ital., XXXV (1900), pp. 258-333; A. Rosenberg, Leonardo da Vinci, trad. inglese di J. Lohse, Bielefeld and Leipzig 1903, pp. 30 s., fig. 14; C. Camesecchi, Il ritratto leonardesco di G. B., in Rivista d'arte, VI (1909). pp ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] , 1889; A. Huber, Geschichte Österreichs, V, Gotha 1892 seg.; H. Schulz, W. und die Zeit des dreissigjährigen Krieges, Bielefeld e Lipsia 1898; P. Schweiger, Die Wallensteinfrage in der Geschichte und im Drama, Zurigo 1899; S. Riezler, Geschichte ...
Leggi Tutto