L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] in futuro. Da una parte, infatti, il Nord Stream, che dovrebbe divenire operativo entro la fine del 2012, scavalcherà Bielorussia e Polonia attraverso il Baltico; dall’altra il South Stream, atteso per il 2015, potrebbe aggirare l’Ucraina (dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
(CIS)
Comunità degli sstati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, [...] un accordo nell’ottobre 2011, firmato poi da tutti gli stati Cis tranne Azerbaigian, Turkmenistan, Uzbekistan. Nel 1995 Russia, Bielorussia e Kazakistan hanno firmato un accordo interno alla Cis che stabilisce la creazione di un’unione doganale (poi ...
Leggi Tutto
CSI Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti. Organizzazione internazionale di cooperazione economica, politica e militare, costituita nel 1991, in concomitanza con lo scioglimento dell’URSS, da Armenia, [...] Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Tagikistan, Turkmenistan (ritiratosi nel 2005), Russia, Ucraina (ritiratasi nel 2018), Uzbekistan. Nel 1993 vi aderì anche la Georgia, ritiratasi nel 2009. ...
Leggi Tutto
Marchetto, Agostino. - Ecclesiastico italiano (n. Vicenza 1940). Ordinato sacerdote nel 1964, è stato nominato arcivescovo di Astigi nel 1985. È stato Nunzio apostolico in Madagascar e Mauritius, in Tanzania, [...] in Bielorussia. Nel 2001 è stato nominato Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti. Nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia [...] un accordo nell’ottobre 2011, firmato poi da tutti gli stati Cis tranne Azerbaigian, Turkmenistan, Uzbekistan. Nel 1996 Russia, Bielorussia e Kazakistan hanno firmato un accordo interno alla Cis che stabilisce la creazione di un’unione doganale (poi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dall’URSS alla fine del 1991, delimitato a N dal Mar Glaciale Artico; a O da Norvegia, Finlandia, Mar Baltico, Estonia, Lettonia, Bielorussia (l’exclave di Kaliningrad confina con Mar Baltico, Lituania e Polonia); a SO da Ucraina e Mar Nero; a S da ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] un accordo nell’ottobre 2011, firmato poi da tutti gli stati Cis tranne Azerbaigian, Turkmenistan, Uzbekistan. Nel 1996 Russia, Bielorussia e Kazakistan hanno firmato un accordo interno alla Cis che stabilisce la creazione di un’unione doganale (poi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] – l’Ucraina e la Bielorussia – sia l’intero territorio della Russia europea, si delinea, nel corso dell’VIII e del IX secolo, la fisionomia del complesso etnico e culturale slavo-orientale.
Secondo un procedimento di identificazione retrospettiva, ...
Leggi Tutto
Rumas, Syarhey Mikalayevič. – Economista e uomo politico bielorusso (n. Gomel 1969). Laureatosi in Amministrazione pubblica presso l’Accademia di Minsk nel 1995, negli anni successivi ha occupato ruoli [...] dirigenziali nel settore bancario, fino a rivestire la carica di direttore della Banca di sviluppo della Bielorussia (2012). Vicepremier nel governo di M. Myasnikovic (2010-14), nell’agosto 2018 il presidente A. Lukašenko, dopo aver rimosso il ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi dell’Europa orientale.
Il B. occidentale (russo Zapadnyj Bug), lungo 750 km con un bacino di 73.470 km2, traversa la Polonia orientale e si getta nella Vistola a valle di Varsavia. Il [...] suo corso superiore divide la Polonia da Bielorussia e Ucraina, cui appartengono le sue sorgenti.
Il B. meridionale o orientale (russo Južnyj Bug), lungo 830 km con un bacino di 67.920 km2, scorre nell’Ucraina e si getta nel Mar Nero, presso la foce ...
Leggi Tutto
bielorusso
(o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: il territorio b.; come s. m....