Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni [...] insieme una nuova "energia", che resta tuttavia indipendente dalle loro singole individualità (Relation in movement, BiennalediVenezia, 1976; Anima mundi e Modus vivendi, dal 1983). Una nuova complessità hanno raggiunto le loro performance ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] (BiennalidiVenezia, di İstanbul, di Lione, del Whitney Museum di New York; Documenta di Kassel, ecc.) e ottenendo prestigiosi riconoscimenti (nel 1993 i premi Beuys di Basilea e Beckman di Francoforte e una menzione d'onore alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente [...] ), i Legni (1959) e poi, passando alla manipolazione di materie artificiali, le Plastiche degli anni Sessanta. I materiali il premio AICA alla BiennalediVenezia del 1960, il premio Marzotto 1964, il Gran Premio della Biennaledi San Paolo nel 1965, ...
Leggi Tutto
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese, partecipando alle collettive della Galleria Pesaro oltre che alla BiennalediVenezia e alle Quadriennali di Roma e Parigi degli anni Trenta. Nel 1933 espose le sue «macchine inutili», congegni ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] lungo e produttivo sodalizio segnato da una intensa attività progettuale. Fra i riconoscimenti si ricordano il Leone di pietra della BiennalediVenezia per il progetto del ponte dell'Accademia (1985) e il premio nazionale IN/Arch, Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] del luogo. Tra le mostre si ricordano quelle allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1990-91), alla Galleria Tretjakov di Mosca (1991), alla BiennalediVenezia (1993) e alla Kunsthalle di Amburgo (1995); del 2006 è un'ampia retrospettiva (con le opere ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] Losanna, University of Pennsylvania, Harvard University) e il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre (BiennalediVenezia, 1978 e 1996; Museo di architettura di Helsinki, 1982; Centre Georges Pompidou a Parigi, 1990; Royal institute of British ...
Leggi Tutto
Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] ha rappresentato il Regno Unito alla XLIV BiennalediVenezia (ottenendo il premio 2000), nel 1991 gli è stato conferito il premio Turner di Londra e nel 1996 è stato invitato speciale alla Biennaledi San Paolo, in Brasile. Nel 1999 ha progettato ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura diVenezia (1962-75). La [...] nome dell'azienda produttrice. Tra le opere principali: le mostre di Klee (1948) alla biennalediVenezia (istituzione con cui collaborò ripetutamente), di Wright alla triennale di Milano (1960), ecc.; ampliamento Gipsoteca Canoviana a Possagno (1956 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, [...] e il sipario del Teatro La Fenice di Senigallia (1996). La sua opera è stata esposta in importanti rassegne periodiche (BiennalediVenezia, 1980, 1988, 1993, 1997; Documenta di Kassel, 1982, 1987; Biennaledi San Paolo, 1985) e in numerose personali ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...