Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] quale, unico fra i maestri del Moderno, riesce a realizzare oltre al padiglione alla BiennalediVenezia (1956) una piccola chiesa sull’Appennino emiliano, a Riola di Vergato (progettata nel 1966, ma realizzata nel 1976-1978). La facilità con cui è ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] in marmo e in bronzo, e l’opera fu esposta alla XXVI BiennalediVenezia (1952), che gli tributò per la prima volta una sala, e gli conferì il premio del Comune diVenezia. A fronte della costante partecipazione all’esposizione veneziana (1954, 1956 ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] del 1903, venne donato dal M. alla Galleria internazionale d’arte moderna diVenezia, e il Ritratto della madre fu acquistato dal Comune diVenezia (ibid., p. 66). Alla BiennalediVenezia del 1905 propose quattro ritratti, tra i quali il Ritratto ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] (Boccioni, innamorato del suo tratto, ne possedeva una, originale), esempi di arti decorative e riproduzioni di opere di artisti contemporanei viste alla BiennalediVenezia o conosciute di prima mano a Milano, grazie ai rapporti personali o alle ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] Una pausa, Gesù morente, Paesaggio e Pesci. Sempre nel 1922 espose alla XIII BiennalediVenezia Pesci, L'inascoltato, L'invito e La trapunta. Nel 1924 presentò ancora a Venezia la tela Bandolo (collezione privata: ripr. in Savoia, p. 91). Nel 1930 ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] . 1922).
Nel 1936 il C. partecipò alla VI Mostra del Sindacato fascista belle arti del Lazio e alla BiennalediVenezia, insieme con un gruppo di artisti legati alla galleria della Cometa (da Cagli a Janni, ai fratelli Afro e Mirko Basaldella, a R ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] pittura la materia poetica dei suoi versi ed espose il Ritratto della madre alla Promotrice delle belle arti di Torino, quindi – alla BiennalediVenezia del 1901 – partecipò con un quadro della collina torinese con in primo piano una figura d’uomo ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] altre tecniche: Biancale). Datato 1899 è il Bagno della pastora (Pescara), su tela, che il C. aveva preparato per la BiennalediVenezia (ma non fu esposto).
Nello stesso anno a Pescara, dove intanto si era stabilito con tutta la famiglia, avviò uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] nella storia dell’architettura postmoderna è stato senza dubbio la Mostra internazionale di architettura alla BiennalediVenezia del 1980. Sotto la direzione di Paolo Portoghesi vengono invitati architetti provenienti da tutto il mondo – il citato ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] tre opere, tutte intitolate Dinamismo astratto, alla XXIII BiennalediVenezia. In ottobre gli venne affidato l’insegnamento di disegno ornamentale e artistico nella sezione periti disegnatori di tessuti del regio istituto tecnico industriale Paolo ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...