MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Partito comunista, il M. intraprese un percorso personale che lo portò alle soglie dell'astrattismo. Partecipò alle edizioni della BiennalediVenezia del 1950, 1952 e 1954. A Roma nel 1951 tenne un'importante personale presso lo studio d'arte Palma ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] , scritto e diretto con Charles Conrad, che ricevette il premio Film d’arte alla BiennalediVenezia.
Nel 1967-1968 progettò il santuario sul lago di Tiberiade, in Terra Santa; il progetto venne approvato dalla S. Sede, ma i lavori non iniziarono ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] , pp. 32-39; S. Rebora, Arte come impresa. Il caso P.-Grubicy, pp. 46-53; P. Zatti, La presenza di G. P. alle BiennalidiVenezia (1895-1914), pp. 54-58; G. Ginex, Un sogno che svanisce nella luce della modernità: G. P. nella lettura della ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] , furono esposte sessantadue opere dal 1921 al 1957. Qualche mese dopo, invitato da Apollonio, il L. partecipò alla XXIX BiennalediVenezia dove presentò cinquantatré opere dal 1925 al 1958 allestite da C. Scarpa, che gli valsero il gran premio ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] Rosso inviò tre opere all’Esposizione retrospettiva italiana di Firenze e otto all’Esposizione internazionale di belle arti. Ma la consacrazione ufficiale avvenne con la presenza alla BiennalediVenezia del 1914, con venti opere. In quest’occasione ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] personale. La sua presenza nelle collettive nazionali divenne via via sempre più frequente (alla XX BiennalediVenezia del 1936 fu gratificato con l'acquisto di una Testina da parte del re).
Agli inizi degli anni Trenta erano già comparse le prime ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] . Luca a Roma.
Il M. morì a Milano il 22 giugno 1986 e fu sepolto nel cimitero di San Felice a Ema, presso Firenze. La BiennalediVenezia gli assegnò, quello stesso anno, il Leone d’oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: L. Ponti, Il mago M., in Domus, XX ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] a Roma (palazzo Massimo), a Milano (galleria Blu) e a Ginevra (Musée de l’Athénée); inoltre fu invitato alla XXXI BiennalediVenezia, dove ottenne una sala personale per esporre i gioielli eseguiti insieme al fratello. L’anno successivo allestì una ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] o la Dormiente (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), presentata nel 1930 alla XVII BiennalediVenezia e acquisita alle collezioni nazionali.
Tra i ritratti di quegli anni, si ricorda un teso Ritratto del pittore Alberto Magnelli (coll. priv., M ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] Trenta. Qualche mese più tardi, nella primavera del 1926, prese invece parte per la prima volta anche alla BiennalediVenezia con una Natura morta.
Tornato nel frattempo in Francia, iniziò a lavorare come conferenziere e corrispondente per molte ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...