TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] meglio del recupero, intrapreso da quei pittori, dell’Ottocento italiano, e in particolare della ritrattistica purista o romantica. Alla BiennalediVenezia del 1922, la sala retrospettiva dedicata a Francesco Hayez era composta quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] intellettuale che gravitava intorno alla rivista da lui fondata e diretta: Il Poligono. Nel 1930, alla BiennalediVenezia, visitò la mostra di Amedeo Modigliani e scoprì nel padiglione tedesco gli artisti del Bauhaus; per il giovane artista si ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] realizzata nel 1890. Nel 1895 fece parte del comitato per la sezione italiana della prima BiennalediVenezia con D. Morelli, G. Monteverde, G. Boldini, A. Pasini, F.P. Michetti e F. Carcano. Nello stesso anno fu incaricato da monsignor G. Ricciardi ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] , T. G., in L'Ambrosiano, 29 ott. 1931; Arte sacra cristiana moderna (catal.), Padova 1931; L. Vitali, L'arte italiana alla BiennalediVenezia, in Domus, 1932, n. 54, p. 354; G. Severini, T. G., in L'Ambrosiano, 14 ott. 1932; M. Sandonà, T. G ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] e asciutta.
Con questi esiti l’artista si presentò nel 1928 alla I Mostra d’arte regionale toscana e alla XVI BiennalediVenezia, mentre s’interrompeva il sodalizio con Il Selvaggio. Nel 1929 Rosai iniziò a collaborare alle riviste Il Bargello e Il ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] Romeo); H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhunderts, I, p. 481 (anche per Romeo). Per Romeo cfr. in particolare i cataloghi della BiennalediVenezia degli anni 1905 (p. 7), 1909 (p. 31), 1910 (p. 4), 1922 (pp. 24 s.), 1934 (pp. 119, 128); quelli ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] .); G.C. Argan, Presentazione, in Mostra del pittore E. P. (catal.), Torino 1946 (poi in E. P. (catal.), 1979, p. 92); G. Marchiori, E. P., in La BiennalediVenezia (catal.), Venezia 1954 (poi in E. P. (catal.), 1979, pp. 108 s.); E. Paulucci, I sei ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] » (Vedova, 1960, 2019, p. 52).
Aderì nel 1952 al gruppo degli Otto, promosso da Lionello Venturi e presentato alla BiennalediVeneziadi quell’anno, ma ne uscì l’anno successivo. In seguito alla vittoria del premio Dufy trascorse un periodo a Parigi ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] otto tele presentato nel 1911 alla prima rassegna della Associazione degli acquarellisti lombardi.
Alla I Esposizione internazionale biennalediVenezia del 1895 presentò le proprie acqueforti, che aveva cominciato a realizzare tra il 1893 e il 1894 ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] come Omero sognato nel 1915 (1920) ed Eolo (1928), presentati, rispettivamente, alla XII e XVI BiennalediVenezia.
Numerose furono le onoreficenze conferite al D. da varie accademie d'Italia: egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademia ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...