FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] pp. 1155-60; D. Valeri, G. F., Venezia 1949; E. Bassi, L'Accademia di belle arti diVenezia nel suo bicentenario. 1750-1950, Venezia 1950, pp. 93 ss., 96-101; M. Muraro, La XXV BiennalediVenezia. Il padiglione ital., in Emporium, settembre 1950, pp ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] M. Sarfatti, si inaugurò nel febbraio 1926 a Milano. Ma il F. non vi partecipò, così come non prese parte alla BiennalediVenezia, che si aprì in aprile, dal momento che, come scrisse ad A. Maraini, curatore della rassegna veneziana, aveva inviato a ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Nervi; la documentazione fotografica dell'assetto origmale della scultura si trova in Pica (1906, p. 328).
Dai cataloghi della BiennalediVenezia il D. risulta presente per la prima volta nel 1901 con le sculture Autunno e Rammemorante e un gruppo ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] romana (1916- 17), alla mostra "Le Tre Venezie" a Milano (1917) e alla BiennalediVenezia del 1920. Alla Mostra d'arte sacra diVenezia del 1920 presentò un ostensorio in argento (parrocchiale di Treviso); dello stesso anno è il portale in marmo ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] ;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 92 S. (sub voce Maria, Mario de).
Per Astolfo cfr.: L'Italia alla XIII BiennalediVenezia, in Il Mondo, 2 apr. 1922; C. Tridenti, in IlGiornale d'Italia, 21 maggio 1930; La mostra d'arte in Germania ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] pubblicata a Milano dall'editore Ricordi nel 1937), le musiche di scena per Ilmercante diVeneziadi W. Shakespeare (regia di M. Reinhardt, BiennalediVenezia, 1934) e Lisistrata di Aristofane (non rappr.). Per orchestra, Suite per grande orchestra ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] ) e nel Suono del ruscello (collezione privata: ibid., p. 254), esposto alla BiennalediVenezia del 1903, in una sala destinata ai dipinti rifiutati dalla giuria di ammissione.
Di tale opera l'artista realizzò una seconda versione dal titolo analogo ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] .
La sua partecipazione alle più significative mostre nazionali prosegue negli anni seguenti: nel 1930 espone alla XVII BiennalediVenezia il Ritratto di Pitt. Yo-Lin Pan (bronzo, oggi disperso: un altro esemplare è conservato a Roma nella collez. M ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] Chiesa. Aveva già colto i suoi primi successi con Lectio primaIsaiae, con la quale per la prima volta partecipò alla BiennalediVenezia nel 1912, e Ilbattesimo, che gli meritò, sempre nello stesso anno, la grande medaglia d'oro del ministero della ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] , T. G., in L'Ambrosiano, 29 ott. 1931; Arte sacra cristiana moderna (catal.), Padova 1931; L. Vitali, L'arte italiana alla BiennalediVenezia, in Domus, 1932, n. 54, p. 354; G. Severini, T. G., in L'Ambrosiano, 14 ott. 1932; M. Sandonà, T. G ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...