PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] . 32-39; S. Rebora, Arte come impresa. Il caso P.-Grubicy, pp. 46-53; P. Zatti, La presenza di G. P. alle Biennali di Venezia (1895-1914), pp. 54-58; G. Ginex, Un sogno che svanisce nella luce della modernità: G. P. nella lettura della critica, dalle ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Santini, Considerazioni sulla pittura di L., in Comunità, 1958, n. 60, pp. 72-81; U. Apollonio, in XXIX Esposizione biennale d'arte (catal.), Venezia 1958, pp. 32-36; G. Marchiori, Ricordi di L., in Sele arte (Firenze), maggio-giugno 1959, pp. 59-72 ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] di Firenze e otto all’Esposizione internazionale di belle arti. Ma la consacrazione ufficiale avvenne con la presenza alla Biennale di Venezia del 1914, con venti opere. In quest’occasione Rosso strinse rapporti con il direttore di Ca’ Pesaro Nino ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , la sua prima mostra personale. La sua presenza nelle collettive nazionali divenne via via sempre più frequente (alla XX Biennale di Venezia del 1936 fu gratificato con l'acquisto di una Testina da parte del re).
Agli inizi degli anni Trenta erano ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] nel novembre dello stesso anno gli conferì la nomina biennale ad aggiunto per le cattedre di diritto filosofico, 23-30).
Salvo qualche assenza temporanea per brevi viaggi a Padova e Venezia, il M. si fermò a Verona dal 1848 al 1858, dedicandosi ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] a Roma.
Il M. morì a Milano il 22 giugno 1986 e fu sepolto nel cimitero di San Felice a Ema, presso Firenze. La Biennale di Venezia gli assegnò, quello stesso anno, il Leone d’oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: L. Ponti, Il mago M., in Domus, XX (1948 ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] arte italiana 1960-82 e alla Hayward Gallery di Londra. Nel 1984 venne di nuovo invitato con una sala personale alla XLI Biennale di Venezia e tenne un’antologica con opere dal 1954 al 1984 nelle sale di palazzo Lanfranchi a Pisa.
Nel 1985 a Lugano ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] il M. fece parte del gruppo di artisti riuniti nella «Mostra degli italiani di Parigi», svoltasi in seno alla Biennale di Venezia.
Le opere del M., tra le quali spicca Ersilia (legno policromo largamente ripreso negli anni Quaranta, oggi al Kunsthaus ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] . L’anno successivo, dopo che ebbe accettato una condotta biennale nello Studio fiorentino per la lettura ordinaria delle Decretali, fu a tutte le opere di Tedeschi (editio princeps Venezia 1486).
All’attività didattica sono legate le repetitiones su ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] Trenta. Qualche mese più tardi, nella primavera del 1926, prese invece parte per la prima volta anche alla Biennale di Venezia con una Natura morta.
Tornato nel frattempo in Francia, iniziò a lavorare come conferenziere e corrispondente per molte ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...