• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1287 risultati
Tutti i risultati [1287]
Arti visive [681]
Biografie [633]
Storia [47]
Cinema [47]
Letteratura [44]
Geografia [30]
Musica [37]
Teatro [29]
Economia [22]
Architettura e urbanistica [20]

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLI Anna Bordoni Rosanna Cioffi Teresa Giura (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] d'Errico. La maniera fiamminga nel Viceregno, ivi 1988; Biennale del Sud. Rassegna d'arte contemporanea, catalogo della mostra, ivi 1988; Tre secoli di d'arte del Comune di Napoli, ivi 1989; Barocco mediterraneo. Genova, Napoli, Venezia nei Musei di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

Arti applicate

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] Biennale d'arte tessile Trame d'autore sorta a Chieri nel 1998 e diventata poi Biennale internazionale di Fiber quindi esposte in importanti manifestazioni come Vetri. Nel mondo. Oggi. (Venezia, 2004-05). La situazione agli inizi del 21° secolo Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – BAROVIER & TOSO – ALBISOLA SUPERIORE – DEUTSCHER WERKBUND – SOCIETÀ UMANITARIA

MUSEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSEO (XXIV, p. 113) Franco MINISSI Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] , si trovano presso la Galleria d'arte moderna di Torino, il Museo di Capodimonte, il Museo d'arte di Basilea, il Museo Boymans di Rotterdam, il Museo di Gand, il Museo d'arte antica di Lisbona, il Museo d'arte di San Paolo, il Museo nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SAN PAOLO, BRASILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

CINEMA INSTALLATO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– La multisensorialità del cinema installato. Bibliografia Nell’orizzonte ‘transmediale’ che caratterizza il nuovo millennio il c. i. si inserisce come una pratica di confine tra cinema e arti visive in [...] direzione di una esposizione ma anche di una espansione delle immagini filmiche in spazi e ambienti (gallerie d’arte, The clock (2010) di Christian Marclay (premiato alla Biennale Arti visive di Venezia) in cui le immagini di orologi tratte da vari ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FRAMMARTINO – ALEKSANDR SOKUROV – DAVID CRONENBERG – ABBAS KIAROSTAMI – JEAN-LUC GODARD

Schwarz, Arturo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwarz, Arturo Giovanna Mencarelli Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] di opere d'arte, soprattutto dadaiste e surrealiste, ai musei di Tel Aviv e di Gerusalemme e alla Galleria nazionale d'arte moderna di archetipi comuni (1999). Per la Biennale di Venezia del 1986 ha curato la mostra Arte e alchimia, tematica su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Arturo (1)
Mostra Tutti

Vangi, Giuliano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vangi, Giuliano Alexandra Andresen Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ospitato un'importante retrospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBERINO DI MUGELLO – BIENNALE DI VENEZIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vangi, Giuliano (1)
Mostra Tutti

KOONING, Willem de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOONING, Willem de Ornella FRANCISCI OSTI Pittore nordamericano, nato a Rotterdam, Olanda, il 24 aprile 1904; studiò otto anni all'accademia d'arte di Rotterdam. Negli S.U.A. dal 1926, è considerato [...] Picasso, si è notato un riapparire di elementi realistici che ha determinato un nuovo corso in certa pittura astratta. Vedi tav. f. t. Bibl.: A. H. Barr jr., Gorky, Pollock, de Kooning, in Cat. d. XXV Biennale, Venezia 1950, pp. 383-85; A. C. Ritchie ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOONING, Willem de (2)
Mostra Tutti

Kounèllis, Jannis

Enciclopedia on line

Kounèllis, Jannis Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] alla Galleria Tretjakov di Mosca (1991), alla Biennale di Venezia (1993) e alla Kunsthalle di Amburgo (1995); del 2006 è un'ampia retrospettiva (con le opere realizzate tra il 1969 e il 1994) al Museo d'arte contemporanea Donna Regina di Napoli, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – AMSTERDAM – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kounèllis, Jannis (2)
Mostra Tutti

Chini, Galileo

Enciclopedia on line

Chini, Galileo Pittore e decoratore italiano (Firenze 1873 - ivi 1956). Significativo esponente del liberty italiano, attento alle esperienze moderniste europee, con felice versatilità si dedicò alla ceramica, alla grafica [...] Mura a Roma). Tra le sue grandi decorazioni murali (esposizioni, terme di Salsomaggiore, di Montecatini, palazzo reale di Bangkok, ecc.) notevole quella della sala della cupola della Biennale di Venezia (1909; coperta nel 1928 e riscoperta nel 1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CERAMICA – FIRENZE – LIBERTY – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chini, Galileo (3)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIANI, Amedeo Palma Bucarelli Pittore e scultore, nato a Livorno il 12 luglio 1884, morto a Parigi il 25 gennaio 1920. Terminati gli studî ginnasiali, si dedicò alla pittura, prima nella città [...] arte di più facile e immediata realizzazione, abbandonò lo scalpello per i pennelli, cercando di andò determinando un tipo d'immagine dalle linee allungate, -Lexikon, XXIV; L. Venturi, Catal. della Biennale venez., 1930; V. Guzzi, Pittura it. contemp., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Amedeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 129
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali