(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] F. M. Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R. Tavera ( BiennalediVenezia, Venezia 1976, pp. 44-45; G. Carbonell, Negret, las etapas creativas, Bogotá 1976; A. Medina, Procesos del arte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] opere d'arte: nel 1984 è stato riaperto dopo un lungo periodo di ristrutturazioni il museo greco-romano di Alessandria; nelle opere di Tahya Ḥalīm, spesso invitato a manifestazioni internazionali, tra le quali la BiennalediVenezia, che realizza ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] può notare che il venire alla ribalta di molti autori cinesi, inaugurato dalla BiennalediVenezia del 1999, è confermato dal crescere di centri d'arte contemporanea in Cina, come l'ex fabbrica 798 di Pechino, dove si concentrano numerosi atelier e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] fece astrattismo geometrico ma diede al gruppo il suo contributo di critico d'arte, ed è stato, nel 1956, l'iniziatore dell' Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla BiennalediVenezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria realizzando ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] la situazione cilena. Nell'autunno del 1974 la BiennalediVenezia dedica uno spazio al C., in cui presenta Gutiérrez, Arquitectura y Urbanismo en Iberoamérica, Madrid 1983; D. Bayón, Historia del Arte Hispanoamericano, vol. 3, Siglos XIX y XX, ivi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] de Cultura). Da segnalare è anche l'istituzione di scuole d'arte distribuite nell'isola. Vedi tav. f. t. della BiennalediVenezia 1966, Venezia 1966; AA. VV., Enciclopedia del arte en América, 5 voll., Buenos Aires 1968; M. de Castro, El arte ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Le cinéma algérien, ivi 1980; I dossier degli anni 80: Algeria, a cura di A. Bernardini e R. Redi, La BiennalediVenezia 1981; Settimana del cinema algerino, a cura di G. De Vincenti, Roma, Ministero degli Affari Esteri, 1984; A. Megherbi, Le miroir ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Gurvich (1927), E. Ribeiro (1921), direttore e insegnante di diverse scuole d'arte nella provincia, e suo fratello Alceu (1919), J. de Montevideo, ivi 1971; Plasticos uruguayos, ivi 1975. V. anche: Cataloghi della BiennalediVenezia del 1966 e 1968. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di uno stesso poeta, di pessimismo e di lirismo, di realismo e di esistenzialismo, d'impegno politico e d' BiennalediVenezia (1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di Baghdād per l'arte ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nobile tradizione d'arte vicentina.
Pittura. - Dopo gli scarsi avanzi musivi romani e protocristiani, a cui si è accennato, sono notevoli tra i monumenti pittorici, gli affreschi medievali di S. Agostino e il polittico di Lorenzo Veneziano in Duomo ...
Leggi Tutto