BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] più che il padre gli era buon compagno di viaggio e d'arte. Nel settembre 1759 il B. era di nuovo a Lucca, a "eseguire un concerto , II (1947), pp. 88-98; D. De' Paoli, La Clementina di B., in La BiennalediVenezia, ottobre 1951, pp. 44 s.; G ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] . Il viaggio a Parigi lo aveva informato sugli ultimi sviluppi del postcubismo. La mostra del Fronte nuovo alla BiennalediVenezia e la Mostra nazionale d'arte contemporanea a Bologna (17 ottobre - 5 nov. 1948) segnarono la svolta del Guttuso.
Alla ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] BiennalediVenezia con l'opera Giocatore ferito, e al premio Suzzara con Autista di piazza (Mantova, Galleria civica diarte cui, nello stesso 1975, la personale introdotta da Aillaud, al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris (ARC 2), in cui ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] francese il D. intrecciò una fitta rete di relazioni culturali con i cosiddetti pittori italiani di Parigi, M. Campigli, A. Magrelli, F. De Pisis, G. Severini, R. Paresce, U. Tozzi. In Italia suoi lavori furono presentati alla BiennalediVenezia del ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] internazionale di musica contemporanea della BiennalediVenezia; non venne mai meno a un ideale di artista d’avanguardia engagé anche quando, nelle ultime dato in retrospettiva, la relazione tra arte e ideologia affonda le radici nell’apprendistato ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] , chiusa la Biennale, in ottobre, in una fase di profonda crisi dell’ente veneziano, intervenne al Senato perché si approvasse un nuovo statuto.
Nel febbraio 1973, tra il palazzo dei Normanni e la Galleria civica d’arte moderna di Palermo, si ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] della BiennalediVenezia. Negli anni successivi l’ente sviluppò notevolmente le sue attività in diverse direzioni (musica, teatro, danza). La decisione più importante fu quella di dare vita alla prima Mostra internazionale d’arte cinematografica ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] dire 'in clausura' con un gruppo di artisti e critici, collaboratori e interlocutori presso i Giardini di Castello diVenezia dal 1° al 30 settembre. I risultati di questa insolita e discussa BiennalediVenezia furono poi pubblicati in due libri ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] governo Andreotti (X legislatura).
Precedentemente, dal 1979 al 1982, Galasso era stato presidente della BiennalediVenezia; nel 1983 fu nominato nel consiglio di amministrazione. Da presidente designò Paolo Portoghesi come primo direttore della ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] per premi e nell’organizzazione di mostre in esposizioni nazionali e internazionali (a partire dalle BiennalidiVenezia e dalle Triennali di Milano) e soprattutto attraverso il sodalizio con la Galleria nazionale d’arte moderna diretta da Palma ...
Leggi Tutto