SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] nel 1897 quando egli fece parte della giuria di accettazione della II BiennalediVenezia. Fra il 1896 e il 1897 collaborò come , 28 febbraio 1873; Lo Gnorri, Di alcuni lavori d’arte inviati da Firenze all’Esposizione di Vienna, ibid., 1° maggio 1873; ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] dell’opera d’arte, un manoscritto datato 1901-02, finora ritenuto perduto, ma rinvenuto di recente (Valente di eccezionali dimensioni, già presentato alla Mostra nazionale diVenezia (1887) e all’Esposizione nazionale di Bologna (1888): Invasione di ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Europa e sapeva muoversi con sicurezza nel mercato d’arte: introdusse Segantini nei circoli liberal-intellettuali della Milano una vera retrospettiva in Italia si dovette aspettare la XV BiennalediVenezia del 1926.
Fonti e Bibl.: Neera (Anna Radius ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] poi alle ricerche spazialiste, di CoBrA e Forma 1, con cui entrò in contatto grazie al mercante d’arte Carlo Cardazzo. Quest’ultimo presentò i suoi lavori, tra il gennaio e il maggio del 1955, alla galleria del Cavallino a Venezia e alla galleria del ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] intervento senza titolo e presentazione di Incontri di fasce sonore, in La BiennalediVenezia, XI (1961), 44 risveglio della città. Dall'arte dei rumori alla nuova musica elettronica, Milano 1972, p. 52; D. Schnebel, Neues aus Palermo, in Denkbare ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] cantonale, Archivio Prezzolini (34 lettere, e 4 lett. di Prezzolini, 1909-38); Venezia, Arch. storico d'arte contemporanea della Biennale, Fondo storico, S. N., b. 17, f. Concorso critici d'arte 1903; Ibid., Fondazione Cini, Fondo E. Duse (9 ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] cruauté artaudiana. E sono allora i momenti del Teatro d’arte italiano, da lui condiretto assieme a Gassman appunto, di una mano d’opera non pagata nella storia del teatro. Nel felice Una delle ultime sere di Carnovale, varato alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] portò alla mostra dei ‘dissidenti’ nella prima galleria d’arte privata diVenezia, la Geri Boralevi (1920).
Vivendo a Noventa Padovana che ha avuto la XV e la XVI BiennalediVenezia come primo marginale risarcimento (Barbantini riuscì a inserire ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Sensazioni d’Arte, per i tipi dell’Istituto italiano d’arti grafiche di Bergamo (Lacagnina, 2010).
Gli scritti per Il Marzocco, Il Pungolo ed Emporium valsero a Pica il secondo premio per la critica alla seconda edizione della BiennalediVenezia, ex ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] di maturità, sostenuto da privatista nel 1948: lo stesso anno di una memorabile BiennalediVenezia dove vide per la prima volta i quadri di Marc Chagall, decidendo all’istante di N. Pozza, Saranno idee d’arte e di poesia. Carteggi con Buzzati, Gadda ...
Leggi Tutto