NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] 2001, pp. 99, 100, 114, 126, 461; M. Brunelli, in Il Po in controluce (catal., Rovigo), a cura di L. Gavioli, Venezia 2002, pp. 284 s., 260 s.; L. Falqui, L’arte come preghiera: A.M. N., in Il Carrobbio, XXIX (2003), pp. 267-287; S. Alligo,Pittori ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] A. Funi e P. Marussig, partecipò nel 1922 alla XIII BiennalediVenezia, dove espose il dipinto Le maschere, raffigurante un gruppo di persone in un interno (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Nel quadro, in cui compariva la stessa modella ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] 1929: Torino, collezione privata, ripr. in I sei pittori di Torino 1929-1931, pp. 101, 126), Corridore podista (1930), acquistato alla X BiennalediVenezia per la Galleria nazionale d’arte moderna, o ancora La modella (1931: collezione privata, ripr ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] l’Unione nazionale arte drammatica, con il plauso di Ciano, ministro per BiennalediVenezia, curatore dal 1959 al 1969 della programmazione del Teatro Cometa di T. del 30 settembre 1936, Milano s.d.; Il Teatro Comunale dalla miracolosa rinascita al ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] , fu invitato per la prima volta alla BiennalediVenezia (avrebbe partecipato in seguito ad altre dieci diD. Fonti, Milano 2006; A. Baffoni, E. P. e Gerardo Dottori. La polemica tra «Arte meccanica» e «Futurismo rurale», in Commentari d’arte ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] cui si possono ricordare: Conceptual art-Arte povera-Land art (Torino, Galleria civica d’arte moderna, 1970); Arte povera (Monaco, Kunstverein, 1971); la BiennalediVenezia Dalla natura all’arte. Dall’arte alla natura (del 1978); Identité italienne ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] d’arte decorativa moderna di Torino (1902), fu incaricato di mettere in esecuzione il progetto vincitore dell’amico DBiennaledi arti decorative a Monza (1925), dove la serie di mercati generali di Torino, 1930-32; ponte dell’Accademia, Venezia, 1932 ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di un anno, che poi pubblicò sul periodico veneziano Giornale d'Italia spettante alle scienze naturali, e principalmente all'agricoltura, all'artebiennale); lo stesso L. non incontrò mai di persona molti dei soci. Così svincolata da ogni forma di ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] personale, l’amicizia con il coetaneo Carlo Pennaroli, un cambiavalute appassionato d’arte e pittore dilettante. Con questi iniziò a frequentare le esposizioni diVenezia, Milano, Napoli, entrando in contatto con artisti che sarebbero divenuti suoi ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] ebbe occasione di visitare la celebre personale di Gustav Klimt alla BiennalediVenezia e in Esposizione d’arte sacra cristiana internazionale di Padova nel 1931 –, nel S. Paolo della croce per la chiesa di S. Cassian a Venezia (1931; Cagnaccio di ...
Leggi Tutto