DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] Basile.
La ditta del D., oltre che per gli ambienti presentati alle Esposizioni di Torino (1902) e di Milano (1906), per gli oggetti e i mobili esposti alla V (catal., p. 126) e VI (catal., pp. 130 s.) BiennalediVenezia e per la decorazione e ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] d’arte P. Selvatico di Padova. Dal 1935 iniziò a partecipare alle Quadriennali romane e l’anno successivo, sempre a Roma, si abilitò all’insegnamento del disegno. Nel 1938 vinse il concorso per un rilievo destinato al salone centrale della Biennale ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] . Firmiani, E. S., in Catalogo della Galleria d’arte moderna del Civico Museo Revoltella, a cura di F. Firmiani - S. Molesi, Trieste 1970, pp. 135 s.; R. Da Nova, E. S., in Arte nel Friuli-Venezia Giulia 1900-1950 (catal. Trieste), Pordenone 1982, pp ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] gestualità ricalca prototipi rodiniani. Tra le opere esposte alla BiennalediVenezia del 1912 si ricordano la Lupa (gesso: Gipsoteca; altro esemplare in marmo: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e un nudo femminile reso vivo dalla plasticità ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] il 15 settembre 1937.
Fonti e Bibl.: W. George, ‘Appels d'Italie’, in XVIIa Esposizione biennale internazionale d'arte. 1930 (catal.), Venezia 1930, pp. 91 s.; Id., Prima Mostra di pittori italiani residenti a Parigi (catal.), Milano 1930; C. Carrà ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] 1964 esordì alla BiennalediVenezia, in occasione della XXXII edizione (tra l’altro con Spazio totale 2: variazione simultanea; coll. priv., ripr. in M. N., 1984, p. 49, fig. 47), e nel 1965 fu alla IX Quadriennale d’arte nazionale di Roma.
Il 1966 ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] milanese. Lo attesta la presenza di suoi libri nel Zornale del libraio veneziano Francesco de Madiis, che registra tre anni di commercio librario tra il 1484 e il 1487.
La sua ultima edizione nota sono gli Opuscula di s. Tommaso d’Aquino del 1° marzo ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] tra gli invitati alla mostra di scenografia della XVI BiennalediVenezia. Nel campo dell’illustrazione e vol. IX, tavv. 141-142; XVI Esposizione internazionale d’arte della città diVenezia (catal.), Venezia 1928, p. 25; V. Mariani, Storia della ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] BiennalediVenezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo di M. Gavius Apicius.
Nel 1903 ricevette la proposta da Achille D'Orsi di Comitato e poi concessa in deposito alla Galleria nazionale d'arte moderna, dove risulta perduta.
Nel 1914 all' ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] BiennalediVenezia con tovaglie ricamate su disegno di Vittorio Zecchin, alla prima edizione della Mostra delle tavole fiorite e, con sete dipinte, alla Mostra dei prodotti italiani d a cura degli incontri internazionali d’arte Roma, Milano-Roma 1979 ...
Leggi Tutto