PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] fatto precedentemente attraverso una serie di esposizioni (BiennalediVenezia del 1909; Mostra retrospettiva d’arte emiliana di Parma del 1913; Esposizione organizzata a Milano dalla Galleria centrale d’arte per l’incremento artistico; Esposizione ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] ancora a Venezia la tela Bandolo (collezione privata: ripr. in Savoia, p. 91). Nel 1930 tenne una personale a Roma, dove, tra le altre opere, figurarono Scampagnata, In attesa, che venne acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] una personale alla, galleria S. Marco di Roma, nel 1948 espose alla XXIV BiennalediVenezia: qui apparve il dipinto Le due chitarre (1948, olio su tela, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), di carattere neocubista. Precedentemente il C. aveva ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] iscrisse all'Accademia diVenezia, che però frequentò d'arte moderna did'artisti italiani, Milano 1923, serie 1, pp. 50, 54, 59, 65, 67, 68, 70, 88, 93, 146, 156, 189, 262; Catal. della III Biennale romana, Roma 1925, pp. 126-130 (con presentaz. di ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] ), su tela, che il C. aveva preparato per la BiennalediVenezia (ma non fu esposto).
Nello stesso anno a Pescara, 131 passim;V. Sorrentino, L'esposiz. dei C. a Pescara, in Rass. d'arte degli Abruzzi e del Molise, II(1913), p. 100; E. Giannelli, ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] a Roma. Nel 1956 fu invitato alla XXVIII BiennalediVenezia e gli fu concessa una sala personale, dove espose una serie di medaglie e il rilievo Vita di Gesù (Assisi, Galleria d’arte contemporanea della pro civitate christiana). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] edizioni della BiennalediVenezia (1926, '28, '30, '32), alla mostra Italienische Maler (Zurigo, Kunsthaus, 1927), alla prima Mostra del Sindacato laziale fascista degli artisti (1929) e alla prima Quadriennale di Roma (1931): qui il D. espose tre ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] A. Lancellotti, in La II Biennale romana d'arte, Roma 1923, pp. 6, 27 s.; R. Papini, La II Bienn. romana. Noi e gli antenati, in Emporium, LIX (1924), pp. 212 ss.; Bottega di poesia, XVII catal. d'arte, E. C., present. di G. Caprin, Milano, 23 marzo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] , Milano 1942. Vedi ancora i cataloghi della XIII BiennalediVenezia (1922), della mostra del B. alla Villa Reale di Monza (1924), della XVI BiennalediVenezia (1928), della VI Quadriennale romana (1951-52: v. anche G. Castelfranco-A. Mezzetti ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] per calendari. Partecipò alla XII e alla XIII BiennalediVenezia rispettivamente nel 1920 e nel 1922. Negli anni Grafica italiana del liberty, in Critica d'arte, n.s., XIV (1967), 90, pp. 31-33, 38, 42; Opere di M. D. (catal.), Milano 1968; R. ...
Leggi Tutto