FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] -1934 il F. conseguì il diploma di capo d'arte per la composizione e la lavorazione delle , pp. 44-48; G. A. Dell'Acqua, in XXIV BiennalediVenezia, Catalogo, Venezia 1948, pp. 109 s.; Tullio d'Albisola, S. F. apostolo del presepe, in La Ceramica, n ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] d'arte Gerbrands, ad Amsterdam, nel 1913, che gli valse numerose committenze.
Sempre nel 1913 il M. lasciò La Thuile per stabilirsi definitivamente a Torino e per chiudere così la sua stagione di sperimentazione divisionista. Tuttavia, alla Biennale ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] Biennaledi Milano, in Artedi Giovanni M., in Varia, II (1993), 6-7, p. 14; R. Monti, Giovanni Fattori 1825-1908, Livorno 2002, pp. 164, 169; C. Salaris, La Quadriennale, storia della rassegna d'arte italiana dagli anni Trenta ad oggi, Venezia ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] con la partecipazione alla Mostra d'arte futurista nazionale a Palermo e alla Mostra di trentaquattro pittori futuristi alla galleria Pesaro di Milano; l'anno seguente con la partecipazione alla XVI BiennalediVenezia, dove espose nella sala dei ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] dell'animale nell'arte (Roma, Giardino zoologico, 1930) e, nel 1935, alla mostra di disegni del Sindacato laziale di belle arti presso il Circolo delle arti e delle lettere in via Margutta. Nel 1936 prese parte alla BiennalediVenezia con tre quadri ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] lo stesso F.T. Marinetti che gli suggerì di adottare il nome d'arte "Alf". L'anno seguente vi espose Personaggi in Liguria, Genova 1995, ad indicem; Presenze liguri alle BiennalidiVenezia 1895-1995, a cura di F. Sborgi - F. Ragazzi, Genova 1995, pp ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] il brutalismo informale in opere come Testa di guerriero (1953); Ritratto di vecchio gentiluomo (1956: Milano, Galleria d'arte moderna); Pugile (1956: Ancona, Museo civico) esposto alla BiennalediVenezia del 1956.
Queste opere sono da considerarsi ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] 1905 partecipò per la prima volta alla BiennalediVenezia (esposizione alla quale fu presente quasi 181; E. Longo, in Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 155-157; I postmacchiaioli (catal.), a cura di R. Monti - G. Matteucci ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] l'attività didattica presso il conservatorio di Napoli. Intorno al 1941 intraprese una serie di collaborazioni con la Società del quartetto di Milano, con l'Accademia di S. Cecilia in Roma, con la BiennalediVenezia e con le cantanti Oralia ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] amici E. Dalbono, G. Casciaro e V. Irolli, due lavori alla IX BiennalediVenezia del 1910 Marina di Catello a Capri (Venezia, Galleria internazionale d'arte moderna) e Scogli della piccola marina a Capri, acquistate, rispettivamente, da Vittorio ...
Leggi Tutto