INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] R. Gill, Happy rural seat, New Haven e Londra 1972; D. Hewitt, The approach to fiction: Good and bad readings of Wise. Nell'ambito dell'arte ottica-cinetica lavora B. Riley (grande premio della pittura alla BiennalediVenezia del 1968) e opere ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] -43, 1963; E. Povoledo, sub v. scenografia, in Enc. dell'Arte, 1964; R. Hainaux, Stage desing throughout the world since 1950, Londra teatro, in La BiennalediVenezia, nn. 57-58, 1965; Le lieu théâtral dans la société moderne (a cura diD. Bablet e J ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] Venezia (1990); poi a Documenta 9 di Kassel (1992) con Difficult Dreams. Ha partecipato anche alle biennalidi São Paulo (1991), di Istanbul (1992 e 2001), di Lione (2000), di Valencia (2001). Oltre a mostre allo Stedelijk Museum di Gent e al Musée d ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] ha diretto il settore Teatro della BiennalediVenezia, curando due edizioni del rinato Festival internazionale del Teatro, una tournée di Kabuki e una rassegna di P. Bausch con sette spettacoli del Tanztheater di Wuppertal. Nello stesso triennio è ...
Leggi Tutto
MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] rappresentato a Parigi nel 1973) o attraverso l'apologo (L'âge d'or, Teatro delle Nazioni, Varsavia, BiennalediVenezia, 1975). Per il Piccolo Teatro di Milano la M. ha diretto nel 1969 La cucina di A. Wesker.
Al cinema la M. si è accostata nel 1977 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] d’arte cinematografica diVenezia, che alcune volte si è presentato come occasione di .G. Laura, Le iniziative dei cattolici, in Cento anni diBiennale e di cinema: la presenza della Chiesa, a cura di A. Piersanti, Roma 1996, pp. 77-89.
125 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Courbet alla BiennalediVenezia, e sulla scia delle pubblicazioni francesi: la monografia di Aragon è del 1952). Tuttavia non si deve dimenticare che a Roma, nella mostra L'arte in pace', di pensionati come Umberto D., di emigranti del Cammino ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] provvisorio di Giuseppe Croce, Nino D'Aroma, ex direttore, fu nominato presidente.
La sede venne stabilita nell'albergo Bonvecchiati, nei pressi di piazza San Marco a Venezia. In attesa di utilizzare alcuni padiglioni nei Giardini della Biennale per ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] UNESCO e la Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia, nonché personalità della cultura sur l'art 1953-1960, a cura di P. Rocchetti, C. Molinari, Vicenza 1963² .
Centre Georges Pompidou, Biennale Internationale du film sur l'art, éd ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] alla BiennalediVenezia (pubblicato poi in "Filmcritica") Pier Paolo Pasolini affermava: "Ogni opera è ambigua. Ma lo dico non in difesa della sua unità: bensì in polemica con la sua unità. Ogni unità è infatti idealistica […] L'ambiguità dell'arte ...
Leggi Tutto