Illustratore italiano (Bologna 1873 - ivi 1948). Vitale illustratore di stile liberty nella fiorente industria libraria bolognese tra il XIX e XX secolo, si avvicinò all’arte del disegno da autodidatta, [...] Commedia nuovamente illustrata (Alinari, 1902-1904). Espose alla BiennalediVenezia (1905) e all’Esposizione Internazionale d’Artedi Roma (1911). Seguirono lavori per raccolte poetiche d’autore edite da Formiggini e Zanichelli, come Le canzoni ...
Leggi Tutto
Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] Universitario de Arte Contemporaneo di Città del Messico (2020) e al Centro de Arte Dos de Mayo di Madrid (2021). Nel 2022 l’artista è stata insignita, insieme alla tedesca K. Fritsch, del Leone d’oro alla carriera della BiennaleArtediVenezia. ...
Leggi Tutto
Incisore italiano (Comiso, Ragusa, 1920 - Roma 2011). Ha studiato e insegnato all'Istituto d'arte per la decorazione e la illustrazione del libro di Urbino; poi (dal 1966) a Roma. Ha preso parte alle maggiori [...] , Lugano, Stoccolma, Roma, Firenze e Venezia. Ha partecipato tra l'altro, ottenendo numerosi riconoscimenti, alla Quadriennale d'Artedi Roma nel 1956 e nel 1975 e alla Biennale dell'Incisione italiana contemporanea diVenezia negli anni 1955, 1963 e ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] il Gran Premio della Pittura alla BiennalediVenezia.
Opere
Nei primi anni Cinquanta di ricerche condotte anche nell'ambito dei rapporti tra arte e tecnologia (Oracolo, installazione sonora di elementi meccanici di recupero, 1962-65, Parigi, Musée d ...
Leggi Tutto
Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] 1935, all'Esposizione internazionale di Parigi nel 1937, alla BiennalediVenezia nel 1952, Premio sua opera grafica. Il museo Marino M., presso la Galleria d'arte moderna di Milano, raccoglie numerose opere donate dall'artista (1974). Altri ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Roma 1934). Ha studiato a Roma all'Istituto d'arte, dove poi ha insegnato, e presso l'Accademia Francese, privilegiando il metallo come mezzo espressivo. Un severo controllo razionale, [...] (1988, Terni, Stadio Comunale), L. si è dedicato con altrettanti esiti felici alla grafica. Ha partecipato più volte alla BiennalediVenezia (1970, 1972, 1976, 1986) e ad altre rassegne internazionali. Nel 1988 ha ottenuto il premio Feltrinelli dell ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] a rassegne nazionali e internazionali: Quadriennale di Roma (1955, 1965, 1973, 1986, 1992); Biennaledi San Marino (1963, 1967); BiennalediVenezia (1966, 1976, 1984); Arte e critica 1980, Galleria Nazionale d'arte moderna, Roma; Linee della ricerca ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'artedi Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] all'Istituto d'artedi Ancona, ha insegnato Scultura all'Accademia di Belle Arti di Macerata sino al 1983. Iniziata alla fine degli anni Cinquanta, la sua attività espositiva è stata intensa a livello sia di rassegne internazionali (Biennale dei ...
Leggi Tutto
LOHSE, Paul Richard
Alessandra Andresen
Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'artedi Zurigo, nel 1937 entrò a [...] di Parigi. Presente nel 1972 alla BiennalediVenezia, nel 1982 partecipò alla mostra Documenta 7 di Kassel Biennaledi Heidelberg.
Protagonista di rilievo, con M. Bill e W. Bodmer, dell'arte concreta, dal 1943 L. propose, con coerenza, serie di ...
Leggi Tutto
SPAZZAPAN, Luigi
Maurizio CALVESI
Pittore, nato il 18 aprile 1889 a Gradisca, morto a Torino il 18 febbraio 1958. Seguì i corsi delle Scuole Reali di Gorizia. Probabilmente al periodo 1911-13 risale [...] di decorazione nella scuola d'artedi Modena; nel 1956 della stessa cattedra al Liceo Artistico di Torino.
Dotato di un pungente istinto disegnativo e di nella retrospettiva postuma allestita dalla BiennalediVenezia nel 1960. Tra le altre ...
Leggi Tutto