BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] stesure coloristiche.
Nel 1951 il B. tenne una nuova importante personale allo studio d'arte Palma di Roma e l'anno successivo ebbe una sala alla BiennalediVenezia (presentato in catalogo da U. Apollonio); qui aderì al gruppo degli "Otto" proposto ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] a partire dal 1926, all’Esposizioni d’arte delle Venezie.
L’attività artistica di Nathan ebbe inizio ufficialmente nel 1921, 1935 tornò a esporre alla II Quadriennale di Roma e l’anno seguente alla BiennalediVenezia.
Nel 1939 compose 11 sonetti, ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] dell'Accademia dei Lincei e, negli anni seguenti, di quasi tutte le accademie d'Italia, compresa quella di S. Luca a Roma. Fu tra i membri della commissione per l'arte figurativa della BiennalediVenezia nel 1950 e nel comitato internazionale degli ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] con Ombre secolari, un olio che nel 1884 era stato acquistato per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Fu invitato alla I Biennale veneziana del 1895, manifestazione cui partecipò puntualmente fino al 1907 compreso. Due suoi quadri, non ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] architettonico presso l'istituto di belle arti di Roma. Gli impegni professionali, culturali e di insegnamento si intrecciarono e lo impegnarono totalmente: nel 1921 vinse il premio per l'architettura alla prima Biennale romana d'arte, nel 1922 fu ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] Daleth (1970), diretto da Ettore Gracis nel 1971 alla BiennalediVenezia, e Opus Ghimel (1971), la cantata Opus Schir ( con la tesi di indirizzo psichiatrico Devianza e momenti criminogeni nella mediazione fenomenologica dell’opera d’arte, dopo un ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di esperti incaricato di rilanciare la BiennalediVenezia. Nel 1948 si trasferì a Roma, dove fu incaricato di assumere la direzione del Centro sperimentale di un premio collaterale della Mostra d’arte cinematografica diVenezia.
Oltre ai film citati, ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] BiennalediVenezia, curando l'allestimento del palcoscenico per il teatro dell'Opera di Roma (il Nerone diD. C., in Cronache di archeologia e storia dell'arte, VIII (1969), pp. 119-73; F. Bellonzi, La grafica tra le due guerre, in Seconda Biennale ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] d'arte moderna; Parigi, Musée des Ecoles étrangères, nonché presso la famiglia Bernasconi). Tra i più importanti premi conseguiti dal B. si ricordano: 1937, medaglia d'oro all'Esposiz. Universale di Parigi; 1942, gran premio alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] come Marisa Merz (nata nel 1931), sua compagna di vita e d’arte, dalla quale ebbe nel 1960 Beatrice, unica 1972 il M. espose alla XXVI BiennalediVenezia e a «Documenta 5» a Kassel su invito di Harald Szeemann, con l’installazione Accelerazione ...
Leggi Tutto