LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Comunità, 1958, n. 60, pp. 72-81; U. Apollonio, in XXIX Esposizione biennaled'arte (catal.), Venezia 1958, pp. 32-36; G. Marchiori, Ricordi di L., in Sele arte (Firenze), maggio-giugno 1959, pp. 59-72; Id., O. L. con 21 lettere inedite del pittore ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] fino alla morte del maestro.
Sempre nel 1900, con un sussidio del Comune di Viareggio, si recò a Venezia per visitare la Biennaled’arte e s’iscrisse all’Istituto di belle arti di Lucca che frequentò fino al 1903, stringendo amicizia con Moses Levy e ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] volta all’Esposizione internazionale d’artediVenezia del 1897 con un grande successo, nonostante qualche autorevole critica, e acquistato dallo Stato in occasione della personale organizzata durante l’edizione successiva della Biennale nel 1899.
La ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] espose in anteprima, accanto a guazzi, oli e ceramiche, una serie di vetri spaziali chiamati Murano asimmetrico, poi presentati alla XXV Biennale internazionale d’artediVenezia (1950) e alla XL collettiva dell’Opera Bevilacqua la Masa nel 1952 ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] gli artisti del Fronte nuovo delle arti alla Quadriennale di Roma, da cui la Galleria nazionale d’arte moderna trattenne il dipinto Squero cantiere (Margozzi, 2005), e alla XXIV BiennalediVenezia: l’opera Primo maggio (May Day), esposta in quella ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] Sottsass jr. e Luigi Spazzapan. L’anno successivo fu invitato alla XXIV BiennalediVenezia e partecipò alla V Quadriennale nazionale d’artedi Roma.
L’esordio pittorico di Moreni conobbe un breve momento accademico (Interno della mia stanza, 1941 ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] pubbliche, associazioni e organizzazioni culturali. In particolare, lavorò per la XXXIII Biennale internazionale d’artediVenezia (1966) e per le edizioni XVIII e XIX della Triennale di Milano (1992 e 1996) ma in questo ambito il suo progetto più ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] 1925 si presentò per la prima volta in pubblico partecipando alla III Biennale romana. L’anno successivo fu ammesso alla XV Esposizione internazionale d’artediVenezia con Composizione - paesaggio siciliano (1924-26, ripr. in Gian Ferrari, 2009, p ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] e decise, talvolta con qualche eco divisionista. Alla Biennaled’artedi Napoli del 1921 partecipò esponendo opere ispirate a entrambi gli scenari, vincendo la medaglia d’oro. Alla BiennalediVenezia del 1920 aveva esposto La cupola verde-Positano ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] Maria Zanovello Russolo, Milano 1958; G. Ballo, Mostra storica del futurismo, in XXX Esposizione Biennale internazionale d’artediVenezia (catal.), Venezia 1960, pp. 6-13; F.K. Prieberg, Musica ex machina, Berlin 1960 (trad. it. Torino 1963, pp. 28 ...
Leggi Tutto