UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] alle principali esposizioni internazionali: alla XXXVII BiennalediVenezia del 1976 (dove espose anche nel 1978, nel 1984 e nel 1995); alle mostre 1960-1977 Arte in Italia (Galleria civica d’arte moderna, Torino) e Zestien Italiaanse Kunstenaars ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] in lettere italiane presso la Scuola superiore di economia e commercio diVenezia, nonché segretario generale dell’Esposizione internazionale d’artediVenezia (inaugurata il 30 aprile 1895, e futura Biennale per il complesso delle manifestazioni) lo ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] Rama, 2004, p. 65).
Nel 1948 inviò un dipinto (Figure) e un’acquaforte (Le madri) alla XXIV Biennale internazionale d’artediVenezia. Nella successiva edizione della rassegna lagunare (la XXV del 1950) espose un quadro intitolato La notte (1950 ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] d’artediVenezia, dove presentò un dipinto intitolato Mezzanotte, una della lunga e nutrita serie di opere di ambientazione notturna, alcune di mostre annuali e alle attività del gruppo.
Alla BiennalediVenezia del 1920 espose Il dramma e nel 1922 ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] in sottotraccia.
Nel 1964 espose due opere (Purgatorio, 1964, e Verso la cattura, 1964) alla XXXII Biennale internazionale d’artediVenezia, presentate in catalogo da Maurizio Calvesi. In questa occasione conobbe Ulrico Guerrieri, che ne diventò ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] presentando osservazioni e proposte. Fu relatore tra l'altro di un disegno di legge che, per il suo àrgomento, egli sentiva pafficolarmente: l'autorizzazione a promuovere una Biennaled'arte a Venezia e una Quadriennale a Roma. Sedette in Parlamento ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] Louis; 1905, VI Esposizione internazionale d’artediVenezia; 1905, Esposizione regionale marchigiana a Macerata).
La sua affermazione principale coincise con la partecipazione alla BiennalediVenezia del 1901, dove le sue acqueforti colorate ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] regionale fascista belle arti della Sardegna (Cagliari, 1933) gli valse l’ammissione alla XIX Esposizione biennale internazionale d’artediVenezia del 1934 (Cristo al monte degli ulivi, Golgota, che fu acquistato da Benito Mussolini). Sempre ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] 56; VIII, 1959-60; X, 1973), ottenendo il premio Lazio nel 1956 e una sala personale nel 1960. Alla Biennale internazionale d’artediVenezia partecipò per la prima volta nel 1940, poi nell’edizione successiva del 1942, quindi nel 1948 (XXIV edizione ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] nel 1940).
Il decennio successivo si aprì con la personale riservatagli dalla XXII Biennale internazionale d’artediVenezia (1940) e proseguì con l’ammissione di un’opera (Figura seduta) alla XXIII edizione della rassegna lagunare del 1942 e ...
Leggi Tutto