SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] vi allestì la sua prima personale e sentì l'influenza di Van Gogh, in senso sia cromatico sia espressionistico; a inoltre, G. Marchiori, Santomaso, Venezia 1954; G. C. Argan, pres. alla XXVII BiennalediVenezia, Venezia 1954 (catal.); L. Venturi, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1924; gli inizi della sua attività si legano al "Movimento Nucleare" di cui fu uno dei fondatori a Milano nel 1951. Nel 1955 ha fondato assieme a Dangelo e al critico Jaguer [...] e manifesti (es. "Manifeste de la peinture nucléaire", 1952; "Contro lo stile", 1957).
Tra le numerose mostre personali: quella alla Biennaledivenezia (1964); all'Aquila (Alternative Attuali, 1965), e, tra le più recenti, quelle del 1971 a ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818)
Alexandra Andresen
Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] Milano (1980-87). Nel 1983 ottenne il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la pittura. Alla BiennalediVenezia del 1986 ebbe una sala personale; alla sua opera sono state dedicate importanti retrospettive, dalla mostra ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio (XXIII, p. 796)
Pittore, morto a Bologna il 18 giugno 1964. Con profonda coerenza M. ha continuato il suo lavoro in campo pittorico e grafico, superando in una sorta di variazione e approfondimento [...] , soprattutto negli ultimi anni della sua vita, importanti riconoscimenti: oltre al premio della BiennalediVenezia del 1948, gli sono stati assegnati il Gran Premio della Biennaledi San Paolo (nel 1953 per l'incisione e nel 1957 per la pittura) e ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Pittore e architetto, nato a Mesola (Ferrara) il 6 novembre 1854. Studiò dapprima a Ferrara, ma la sua arte e la sua attività si svolsero a Venezia, dove vive, e dove, in collaborazione [...] Galleria d'arte moderna diVenezia; Via aspra e Primi dubbi alla Galleria d'arte moderna di Roma Le Parche al museo Revoltella di Trieste. Le sue tendenze decorative si rivelarono nel fregio di ceramica decorante la V BiennalediVenezia e nel salone ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1992, 1, pp. 7-28.
E. Campanari, R. Cocina, Le BiennalidiVenezia: un progetto multimediale, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1992, 1, pp. 109 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] orientali. Al pensiero orientale certamente attinge anche A. Kapoor (n. 1954), di origine indiana e vincitore nel 1990 del premio per i giovani artisti della BiennalediVenezia; negando ogni valore ai risultati estetici fine a se stessi, costruisce ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] successo tra i teatri provvisori è costituito dalla costruzione del Teatro del Mondo per la BiennalediVenezia del 1979, struttura galleggiante costruita da A. Rossi in ponteggi da cantiere e rivestita in legno, che riprendeva la tradizione ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] che spartire - con il secondo Futurismo strettamente legato al regime. Nonostante la grande apertura verso il nuovo delle BiennalidiVenezia del dopoguerra, i nostri musei non acquistano le opere importanti della École de Paris che pure sono esposte ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] degli elementi sono influenzati dall'arte giapponese dell'ikebana. La Gaiscogne ha rappresentato l'A. alla XL BiennalediVenezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte contemporanea in A. appare, dunque, pluralistica quanto post-moderna ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...