NESPOLO, Ugo
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] l'altro, alla rassegna Arte e cinema allestita nel 1976 presso il Centro internazionale di Brera; a diverse edizioni della BiennalediVenezia (1976, 1978, 1980); alla xii Quadriennale di Roma nel 1992; una mostra, Nespolo: le cinéma diagonal è stata ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Livorno il 29 agosto 1924. Conseguita la laurea in matematica, dalla fine degli anni Cinquanta si dedica alla pittura. Nel 1962 è invitato alle manifestazioni Collage et Object alla Galerie [...] read, poetry to be seen, al Museum of Contemporary Art di Chicago (1967); al Musée d'art moderne de la Ville di Parigi con Errò, Ö. Fahlström, Liebig (1975) e alla BiennalediVenezia (1976 e 1988), mentre nel 1982 allestisce un'antologica al Museo ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] rassegne internazionali: The art of assemblage, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 1961; Biennaledi San Paolo del Brasile, 1961; BiennalediVenezia, 1964; Soft Art, State Museum, New Jersey, 1969; Painting and Sculpture, Whitney Museum ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] uno dei suoi più famosi racconti, e rappresentato anche in Italia, alla BiennalediVenezia del 1969.
Bibl.: G. Bellini, La narrativa di Miguel Angel Asturias, Milano 1966; A. Melis, La parabola di M. A. Asturias, in Ad libitum, 4, 1968; C. Vian, M ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] (1998) a Omegna; il teatrino polifunzionale della Bicchieraia ad Arezzo (1997); il Casino ad Arosa in Svizzera (1998). Ha esposto, fra l'altro: alla BiennalediVenezia nel 1980 e nel 1985 (progetto per il Ponte dell'Accademia), all'Istituto italiano ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] mostre del gruppo. Alle sue opere, esposte tra l'altro in diverse edizioni della BiennalediVenezia (1972, 1980, 1984, 1986, 1993, 1997) e di Documenta di Kassel (1972, 1982, 1992), sono state dedicate importanti retrospettive presso il Museo d'Arte ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] 1948; 2ª ediz. corretta e ampliata, ivi 1953). Ha partecipato a grandi mostre internazionali (fra cui la BiennalediVenezia) e ha ottenuto notevoli riconoscimenti (nel 1952 fu scelto quale membro europeo della giuria all'esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 novembre 1922 a Milano, dove ha compiuto gli studi fino alla laurea. Trasferitosi a Roma, dopo un periodo d'insegnamento universitario si [...] peraltro assai diverse, come Cassio governa Cipro (1977), rifacimento in chiave attuale dell'Otello shakespeariano (e recitato alla BiennalediVenezia, 1974), e Pinocchio: un libro parallelo (1977), nel quale l'autore segue all'interno del libro uno ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] : altri ne organizza anche insieme a C. Oldenburg. Prende quindi avvio un'intensa attività espositiva pure in Europa, subito consacrata nella BiennalediVenezia del 1964, accompagnata da commissioni varie quali i murali per la John Nuveen Company ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] Svizzera ma svolta anche in altre importanti sedi europee e americane, è percorsa dalla partecipazione a rassegne internazionali: BiennalediVenezia (1948, 1956, 1986 con un solo dipinto); Art and movement, Museum of Contemporary Art, Montreal (1967 ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...