CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Jonson e Thomas Campion che nel 1981 furono rappresentati alla BiennalediVenezia e replicati poi l’anno dopo all’Opera di Roma. La costante ricerca della sorpresa nella produzione di Castiglioni si manifestò anche nella scelta del soggetto per ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] i successivi tre anni. In questo periodo, in cui espose ancora alla BiennalediVenezia (1956), si dedicò a un solitario lavoro di rielaborazione, per via di memoria, dei temi ormai consueti, sviluppando una nuova riflessione sull'uso simbolico ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] A. Magrelli, F. De Pisis, G. Severini, R. Paresce, U. Tozzi. In Italia suoi lavori furono presentati alla BiennalediVenezia del 1930 e in una collettiva tenuta a Milano nello stesso anno: altrettanti segnali premonitori del suo prossimo rientro in ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] ). Fin da ragazzo cominciò ad assistere agli spettacoli della Fenice e del Festival internazionale di musica contemporanea della BiennalediVenezia; attratto dall’unicità della sua acustica, prese inoltre a visitare abitualmente la Basilica ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] dire 'in clausura' con un gruppo di artisti e critici, collaboratori e interlocutori presso i Giardini di Castello diVenezia dal 1° al 30 settembre. I risultati di questa insolita e discussa BiennalediVenezia furono poi pubblicati in due libri ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] a Civiltà della macchine di Leonardo Sinisgalli, da Aut aut di Enzo Paci a il Verri di Luciano Anceschi, da Casabella-Continuità di Ernesto Nathan Rogers a L’Architettura di Bruno Zevi, e ancora Metron, Ulisse, La BiennalediVenezia, La casa, L ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Ivan Meštrović e Mario Sironi. Durante l’estate, respinto alla BiennalediVenezia, il M. partecipò all’«Esposizione di alcuni artisti rifiutati» all’hotel Excelsior del Lido diVenezia.
L’ingresso dell’Italia nel conflitto mondiale costrinse il M. a ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] of British Architects (RIBA). Nel 1996 ricevette il Leone d’Oro alla carriera alla BiennalediVenezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Anni Ottanta e Novanta
Nel 1980 Paolo Portoghesi lo invitò a esporre alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] . Esso era iniziato nella seconda metà degli anni Quaranta, al tempo degli studi universitari, proseguì con la scoperta di Paul Klee (alla BiennalediVenezia, 1948) e si fissò con i contatti e l’amicizia (a Roma, anni Cinquanta) con Piero Dorazio ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] (pieghevole della mostra), Milano 1958; La BiennalediVenezia 1978. Dalla natura all'arte, dall'arte alla natura (catal.), a cura di Z. Kraus, Venezia 1978; L'immagine provocata (catal.), a cura di L. Carluccio, Venezia 1979; M.G. (catal., Parma), a ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...