TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] molti suoi quadri per mostre temporanee, anche all’estero, o esposizioni permanenti; tra queste ultime, privilegiò la Biennale di Venezia e la Permanente di Milano (istituzione che diresse dal 1936). Inoltre fece fotografare diversi suoi quadri per ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] , Puglia, Sicilia, Sardegna) e in altre settentrionali (Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna) la neutralizzazione dell da iato a dittongo (per es., poi [ˈpɔː.i] → [ˈpɔj], biennale [bi.en.ˈːaː.le] → [bjen.ˈːaː.le]). Sulla base di queste ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , dipinti negli anni precedenti) furono esposti per la prima volta in una grande Mostra al Museo Correr di Venezia, allestita durante la Biennale Cinema del 1983.
In quello stesso anno girò uno spot pubblicitario per la Renault (Renault 9) e, su ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] terrestre e marittima (entrambe avendo come punto terminale Venezia). Il secondo progetto, ancora più ambizioso e che di stato e di governo in rappresentanza di questo forum biennale inaugurato nel 1996 con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione e ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di carattere privatistico, come quello di Palazzo Grassi a Venezia. Tali mostre hanno comportato la redazione di cataloghi di School of Humanities del Royal College of Art, un corso biennale sulle ‛arti decorative' e la cultura del Rinascimento: l' ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , nel 1948 fu Casanova ne Il cavaliere misterioso di Riccardo Freda, poi andò in tournée con Salvini per la Biennale di Venezia, a Parigi e Londra come Messaggero nell’Edipo re di Sofocle e protagonista di Cristo ha ucciso di Gian Paolo ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] le parti ‘spaccagola’: tante Turandot, tante Aide e Valchirie (ma rifiutò Cardillac di Hindemith alla Biennale di Venezia). Giorgio Graziosi avvertiva già i segni di una rivoluzione interpretativa: «Preparatasi scenicamente con cura quasi meticolosa ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Lunigiana, p. 163);alla scadenza del vicariato biennale di Sarzana e Sarzanello, non osò impedire , a cura di L. Guidotti, Lucca 1843; T. Bini, Su i Lucchesi a Venezia. Memorie dei secoli XIII e XIV, in Atti dell'I. R. Accademia lucchese di scienze ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] cancellate alcune isole come le Maldive o le Samoa, mentre Venezia e le altre aree lagunari sarebbero in buona parte sommerse; le Tokyo nel luglio 2000 nell'ambito della riunione biennale dello SCAR (Scientific committee for Antarctic research). ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] motivazioni che stavano alla base della mostra di Fuksas alla Biennale del 2000 sono tutt’altro che affievolite. Solo sei , progettisti ed esperti vari, ha offerto al pubblico di Venezia una grande quantità di dati, informazioni, immagini, studi, ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...