PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] della Banca d'Italia, cat. 3/26) e a Buenos Aires nel 1930 (Bossaglia, 1979). Antonio Maraini, commissario della Biennale di Venezia dal 1927, chiese al pittore di ordinare una sala dedicata all'École de Paris per la successiva edizione del 1928 (R ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] a Genova (alla galleria La Polena) e a Milano (all’Ariete e da Lorenzelli). Nel 1978 fu alla XXXIX Biennale di Venezia, ove presentò Ettore e Andromaca, opera composta da dieci elementi dipinti monocromi, ciascuno dei quali attraversato da una sola ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] e del mosaico presso le università di Tokyo e Nagoya.
Nel 1972, per l’ultima volta, partecipò sia alla Biennale di Venezia (XXXVI) con Paesaggio veneziano col sole, sia alla X Quadriennale di Roma, con una serie di opere tra cui La ragazza beat (ripr ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] a Padova, dove assunse come assistente, con un contratto biennale che prevedeva un compenso piuttosto elevato e il vincolo del detentore dal 1469 di un’esclusiva per la stampa a Venezia.
L’avvio dell’impresa tipografica di Valdarfer fu piuttosto ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] 1573 Nicolò e Giovanni Battista vennero riassunti con condotta biennale al modesto stipendio di un ducato mensile a testa, 1° marzo il suo Primo libro de madrigali a sei, pubblicato a Venezia da Angelo Gardano. Di lì a poco, l’11 aprile, Costanzo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] , con i quadri Treno notturno in corsa e Sogno di adolescente. Nello stesso 1926 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia, con I lampi, e alla mostra «Die Abstrakten» di Berlino.
Nel 1927 accolse come praticante nella sua casa-studio il ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] scenografo affermato a livello europeo, fu il più giovane tra gli invitati alla mostra di scenografia della XVI Biennale di Venezia. Nel campo dell’illustrazione e della caricatura un importante riconoscimento fu l’invito alla mostra «I 14 della ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Il genio umano che si libera del pregiudizio all'Esposizione universale di Parigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo di M. Gavius Apicius.
Nel 1903 ricevette la proposta da Achille D ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] Mostra delle arti decorative di Monza e alla Mostra internazionale della moda a Londra e, nel 1924, alla XIV Biennale di Venezia dove espose le sue stoffe nella sala personale di Antonio Maraini.
Il 1925 segnò la consacrazione internazionale della M ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] che fu acquistato dalla Galleria nazionale d’arte moderna. Nel 1932, con Volo pindarico (Il poeta), fu ammesso alla XVIII Biennale di Venezia, mentre con il dipinto Il coro a tre voci, presentato a Milano alla III Mostra d’arte del sindacato fascista ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...