PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Fiamma (L’oro dei Camaldoli), nel 1920 a Napoli, presso la Compagnia degli Illusi (Mare agitato e Napoli) e a Venezia alla XII Biennale, dove presentò la parte inferiore del dittico Le vanità (coll. degli eredi), dipinta nel 1919, con il titolo Pace ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Italia, dove il consorte la raggiunse a dicembre.
In questi anni partecipò a una serie di esposizioni: alla XVII Biennale di Venezia (1930), alla II Sindacale del Lazio, alla I Quadriennale romana (1931), a un’ampia collettiva sempre promossa dalla ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] prima che l’artista aderisse alla mostra degli artisti dissidenti di Ca’ Pesaro alla galleria Geri Boralevi di Venezia. Alla Biennale successiva venne accettato Paesaggio – Mattino, un’ampia veduta a volo d’uccello delle contrade di Azzago con il ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] da F. Colnago (Pipitone).
Sulle rive dell'Anapo, presso Siracusa (Piacenza, Galleria Ricci Oddi), inviato in ritardo alla Biennale di Venezia del 1910, venne acquistato da G. Ricci Oddi (Siracusa antica…). Nel 1911 il L. partecipò all'Esposizione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] , il M., che dal 1928 aveva iniziato a partecipare con regolarità alle mostre sindacali, esordì alla XIX Biennale di Venezia, esponendovi una grande terracotta, Ragazza seanese, segnalata da N. Bertocchi.
Anche se rimarrà sempre legato a Soffici ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] e nelle chiese. Conclusa la borsa di studio (di durata biennale), il F. svolse la sua prima esperienza professionale a Napoli, , ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'arte di Venezia (con competenza sull'intera regione). Tra il 1924 e il 1935 ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] ). Questa esperienza fu presto superata dall’incontro con il neorealismo di ispirazione sociale guidato da Guttuso alla XXV Biennale di Venezia del 1950 (Donna che sventra il pesce, bronzo: Berlino, Kunst Galerie). Lo stesso Guttuso firmò nel 1951 la ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] con il fine di tutelarne e promuoverne l’opera artistica e intellettuale, e l’ha presentata anche a Venezia alla XIII Biennale di architettura, ha esplorato la partecipazione di Valori al dibattito sull’architettura e sulla pianificazione in Italia ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] Nero quando Novati era ancora bambino, il poeta Diego Valeri e lo scrittore Ugo Facco De Lagarda), esposti alla Biennale di Venezia nel 1934 e nel 1936 (Querèl, 1937). Nel 1951 ritrasse Emilio Vedova.
Pittore per eccellenza della figura umana ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] un dipinto del cav. G. S., Roma 1838; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XII, Venezia 1841, pp. 53 s.; La premiazione del terzo Grande Concorso Biennale Gregoriano, Roma 1846, p. 75; G. Pomponi, Sopra tre dipinti del cav. G. S ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...